L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] n. 1, i resti di un ampio vano a pianta rettangolare, su basso basamento in hangtu (36 × 25 m), sono stati rinvenuti sul lato nord 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità dei piani pavimentali variava da 0,5 a 0,7 m. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda interpretazione del pezzo. Lo stesso va detto a proposito dei vasi che pone fine alle contese fra l'Alto e il Basso Egitto. Sui due skỳphoi di Boscoreale della Collezione Rothschild sono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Con i greci dell'età classica, la visione del mondo muta profondamente, essendo incentrata sull'uomo. L'uomo è 'la misura di cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la vera morfologia dell'organo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. Una sola porta si apre sia nella facciata muri di sostruzione, venne ridotta la cavea delle gradinate più basse.
Scultura. - Non si può stabilire con sicurezza, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tombe vengono scavate nel sottosuolo, al termine di pozzi la cui profondità si avvicina ai 30 m, e la tomba stessa presenta la delle figure, che erano vuotate, risultando quindi più basse, incavate rispetto al piano. In alcuni casi l'incavo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 9 o 10; il nucleo interno era costituito da un profondo pronao e da un naòs, entrambi tripartiti rispettivamente da 2 era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ), cui corrisponde anche la trasformazione delle vasche, più ampie e profonde rispetto a quelle più antiche, con alcuni casi di forme atipiche aperture della volta. Seguono via via verso il basso le Storie di Abramo e del Battista intercalate con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dipinte; l'insieme era alto a sufficienza per consentire il passaggio del coro, ma poco profondo, per non impedire la vista dell'azione scenica dai filari più bassi del koilon. La skenè si ergeva al di sopra del logheion ed era articolata in tre ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sei campagne.
Sia i sondaggi sull'acropoli (aree A, B) che quelli nella città bassa e nelle mura (aree D, G, H, K, M) hanno rivelato 20 livelli (Bronzo Medio I) e sono composte da un largo e profondo pozzo per il quale si accede a una camera (a volte ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sarcofagi cristiani è senza dubbio quello del praefectus urbi Giunio Basso (v.) (metà del IV sec.), rinvenuto vicino alla veniva in luce un'antica necropoli ebraica a Gerusalemme: un vestibolo profondo circa 6o cm e largo m 2,40, scavato in un ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...