Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] alcune qualità spagnole, così come i vini della valle del Reno e quelli prodotti in Grecia e a Cipro. Solo aspro conflitto con la classe dominante; su un gradino più basso un gruppo di umili artigiani, battitori, cardatori, pettinatori, filatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] delle merci acquistandole là dove questo è più basso per rivenderle altrove con un cospicuo incremento; commercianti dei loro traffici si svolge sul Mare del Nord e lungo il Reno grazie al quale riescono a raggiungere le aree interne della Germania, ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] In attesa di debuttarvi l’anno dopo, il 7 aprile nell’Oro del Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Fritz Busch . 88 s.). Benché il confronto con le grandi voci di basso allora attive, da Pasero a Pinza, da Siepi a Christoff a ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] dell’attività di altre cartiere, come quella di Casalecchio di Reno, e di assumere, a partire dal 1880, la direzione della fu impiegata per la prima volta in Piemonte da Giacomo Basso (già proprietario delle cartiere di Mathi Canavese e di Torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] Germania dei principi
La Germania nel passaggio tra alto e basso Medioevo è un insieme di popolazioni: Bavaresi, Sassoni, re all’interno dei ducati. Il conte palatino del Reno assurge a maggiore importanza grazie all’assenza dell’autorità ducale ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] del siluro europeo era quella dei grandi fiumi come il Danubio, il Reno, il Volga, il Don, ma alla fine degli anni Settanta del posteriore. Come i Callittidi possiedono una bocca rivolta in basso, ma la usano per svolgere un lavoro incessante di ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] 5° assieme ai Vandali e agli Svevi si spinsero fino al Reno, da dove giunsero anche in Gallia.
A causa della stretta di Alhan-Kala sul fiume Sunža) e nella valle del Terek (Basso Džulat, nel territorio dell'od. oblast' autonoma dei Karačai-Circassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] (1538°) e per questo è denominata lavorazione al “basso fuoco”, separa il metallo dal minerale allo stato pastoso. lavorato nel tardo Medioevo proviene dalle regioni a est del Reno.
Dopo la scoperta dei giacimenti argentiferi di Freiberg, intorno ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Reno costituirono verso il 1370 la Lega grigia, onde il nome di G sottosilvano; nella zona dell’Inn il basso engadinese a nord e l’alto engadinese a sud; il basso si dirama a est in Val Monastero ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] che affluendo alle Sarine e all’Aar appartengono al bacino del Reno. La popolazione è di lingua francese (nella parte occidentale) e genti dell’alto Vallese. Da allora fino al 1798 il basso V. fu considerato terra di conquista e trattato come paese ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...