VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ricavare le lastre. Ma il nastro si restringeva, si appuntiva verso il basso a mano a mano che veniva sollevato. Si aveva dunque un effetto di che risultano in maggior copia dal territorio del Reno, dove forse venivano imitati usufruendo delle sabbie ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Primaro); 17. Bologna-Traghetto (Canale Naviglio fino al Reno); 18. Pontelagoscuro-Ferrara-Codigoro-Rada di Goro (Canale di piarda si pongono segnali simili con i due lati rossi in basso. Fra una battuta e l'altra sulle sponde opposte, la linea ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Si ritiene che, in generale, nei problemi con basso numero di Mach, l'influenza di questo sia trascurabile m. si riporta qui la genesi dell'opera di derivazione per lo scolmatore di Reno.
La fig. 9 riproduce il m. che in scala rappresentava l'opera ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] si discusse per un programma di spartizione della Turchia, che permettesse alla Francia di risolvere il problema del Reno e dei Paesi Bassi. In realtà, lo zar Nicola I desiderava di evitare spartizioni o conquiste che autorizzassero le altre potenze ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] alpino, ed è in dipendenza diretta dell'altitudine. Così se, in basso, prosperano la vite, gli alberi da frutta e, sui laghi, anche la via più breve fra la valle del Po e quella del Reno, fu dotato di una buona strada e alla sua sommità costruito ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] poi a quasi tutte le città dell'alto e del medio Reno, con l'intento di tutelare il mantenimento dell'ordine e della anni impegnato in aspra lotta coi riformati ribelli dei Paesi Bassi, doveva considerare come un disastro per la sua potenza anche ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] più liberamente verso l'esterno e anche verso il basso, e si formerà allora una depressione assiale. La ovest e la Selva Nera a est, ed è limitata ai due lati del Reno da due sistemi di faglie scalariformi.
Il Monte Sinai è un pilastro rigido, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, intento secolare di rafforzare gli antichi suoi possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] minori d'alimento), mentre a sud toccava la foce del Reno e raggiungeva i Carpazî, occupando anche il Baltico. Nella Russia in tutte le Alpi, si trovava circa 1200 m. più in basso dell'attuale (quindi a 2000-1000 metri secondo le regioni).
Anche le ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] . Il Rodano inferiore è più ricco del Dnepr (1700 mc.) e del Po (1630), e un po' meno abbondante del Reno (2250 mc.).
Magre. - Le portate più basse si riscontrano alla fine dell'estate per gli elementi di tipo pluviale o pluvio-nivale, in estate e in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...