Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del Reno, sulla riva destra, si elevava, quasi come pendant al mausoleo, un ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] preferenziali forse perché più dirette: a O quella dell'Ombrone-Reno, a E quella dell'Arno-Montone.
Nel comprensorio dell' il rilancio dell'agricoltura sotto la spinta dei ceti medio-bassi, così come avvenne nello stesso periodo a Cuma con Aristodemo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] onorarie al di sopra dei fornici minori, per questa ragione molto bassi rispetto a quello centrale), quanto per quello, pure a tre fornici edificazione stabile del vicino castellum sulla riva destra del Reno. In questo caso l'A. di Germanico dovrebbe ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] vittorie conseguite da Costantino sui franchi d’oltre Reno e della generosa donazione di un impianto termale Ezio Buchi (Verona 30 novembre-1° dicembre 2006), a cura di P. Basso et al., Verona 2008, pp. 67-76; in particolare sul formulario ricorrente ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in Egitto, ove la sua presenza sembra essere un prestito dalla bassa Mesopotamia.
La «grande lira» è uno strumento alto e pesante solenni e cerimonie di stato. Un lituus proviene dal Reno presso Düsseldorf, un altro esemplare da Malbork, in Polonia ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , sarebbe diventato nel bene e nel male, con alti e bassi, l’istituzione chiave del mondo della canzone in Italia, quella Nel 1948 nasce a Milano la CGD, fondata dal già citato Teddy Reno; l’anno dopo viene fondata a Roma, anche con capitale Vaticano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] solo lungo la fronte del sovrascorrimento austroalpino (Flysch reno-danubico) e in alcune finestre tettoniche aperte ) il sovrastante sistema di falde di basamento e copertura formanti la Bassa Himalaya; 4) il main central thrust, che ha guidato la ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] acropoli (templi di Dagan e di Ba'al) e nella città bassa. Ciò che sorprende a Ugarit è la varietà della produzione: oltre simbolo per eccellenza della pienezza dei diritti di cittadino. Sul Reno, ma anche in alcune regioni africane o in altre dell' ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] con legenda avgg gloria, la fortezza di Deutz, presso Köln, sul Reno, e due barbari seduti fuori dalle mura85. Ma in modo ancor più aveva perseguitato la Chiesa di Dio era stata raffigurata in basso con l’aspetto di un drago. Infatti le Scritture nei ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di cui era stato oggetto nel 1797, proprio a Bassano, Molin non sfruttò la carica per ordinare vendette, limitandosi — se, nel 1809, venne posto alla guida della prefettura del Reno. Anche allora, come già nel 1800, si impegnò a fondo per ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...