Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] centrale (alto bacino del Danubio, medio bacino del Reno, Austria Inferiore, Moravia, bacino carpatico) e nell pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , nonostante il salario di répétiteur fosse molto basso e quello dell'École Centrale praticamente nullo.
Nel lo stesso Liebig un decennio prima, aveva oltrepassato il Reno.
Nella sua corrispondenza Dumas espresse più volte profonda preoccupazione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] contrapposti del Danubio, del Po, del Rodano e del Reno. La verità è che i valichi alpini avevano raggiunto già Polesine, in AA.VV., Preistoria e Protostoria nel bacino del Basso Po, Ferrara 1984 (Supplemento agli Atti dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi ,5 (2010), pp. 73-96.
11 Cfr. S.J. Reno, The Sacred Tree as an Early Christian Literary Symbol. A Phenomenological ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] nord ed effettuare una campagna militare sul Reno, contro i franchi. In questi frangenti de Caes. 34,3; cfr. Amm., XVI 10,3; XXXI 5,7.
92 Per la figura di Pomponio Basso, si veda PLRE I, s.v. Pomp(onius) Bassus 17, pp. 155-156.
93 Per la vicenda dei ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] seconda metà del sec. 14° Siena mostrava un profilo anche più basso rispetto a Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di Osnabrück (Colonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] sul mercato e causò l’interruzione della produzione sul Reno. Di conseguenza, anche se la maggior parte della produzione sul mercato elevate quantità di merci a prezzi sempre più bassi. La loro strategia era in linea con il crescente mercato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e con cerchiature di ferro che erano state poste nella parte più bassa del fusto; la base era ormai in gran parte soffocata e nascosta artistico dei "motivi migranti". Infatti nella valle del Reno abbiamo una lacuna di un secolo almeno tra la colonna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] l'etnostoria. Quest'ultima è una sorta di 'storia dal basso' il cui scopo sta nel legittimare la lotta di gruppi of nationalism, London 1971.
Smith, A.D., National identity, Harmondsworth-Reno 1991.
Smith, A.D., Nationalism in a global era, Cambridge ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Molinari, E. Salvini, I «sacerdoti malvagi»: pacifismo e «basso clero» nell’Italia settentrionale durante la prima guerra mondiale, in di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944, Bologna, 1987, pp. XXX segg.
68 M. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...