L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ferro di Dannemora e Falun.
I mineralogisti svedesi e tedeschi si occuparono soprattutto di nuove classificazioni dei 'fossili' ( dai suoi principî primi, né, per la verità, 'verso il basso' a partire dai suoi materiali più complessi, in quanto i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] secernere nel latte un anticoagulante sia pure a concentrazioni molto basse, mentre l'altro produce una proteina del latte di 000 anni circa.
1988
L'omologia di Floer. Il matematico tedesco Andreas Floer introduce una nuova teoria omologica per le 3 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , nonostante il salario di répétiteur fosse molto basso e quello dell'École Centrale praticamente nullo.
Nel questo modo, entro la metà del XIX sec., negli Stati tedeschi la scienza universitaria diventò una professione.
Così come la carriera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dall’industria saccarifera, che importava, con un basso dazio, zucchero già raffinato ma opportunamente colorato per amp; Cie (1863) e quasi trent’anni dopo che il tedesco Ludwing Mond aveva avviato il primo stabilimento britannico con il processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] il loro livello di preparazione era in media molto più basso. Nessuna delle maggiori potenze del 1914 aveva adottato le i loro corpi di vesciche. Haber consigliò al comando supremo tedesco di non utilizzare il gas mostarda a meno di non essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] posti rimanenti erano occupati da un siciliano, da un austriaco e da un tedesco.
Nel Report si legge che vi erano 270 prodotti in mostra, di dimensioni e per la loro singolare bellezza"), il basso costo ("nel campo delle sostanze chimiche si rileva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] : per ascensum (quando la fonte di calore è in basso), per descensum (quando la fonte di calore è in alto teoria si era diffusa nel secondo Seicento grazie all’opera del chimico tedesco Otto Tachenius, che visse e operò a Venezia per gran parte ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] comportamento alla ossidazione a caldo degli acciai da costruzione a basso contenuto di carbonio legati con fosforo e rame, per l su riviste estere in francese, inglese e tedesco.
Le ricerche sulla cementazione solforante dell'acciaio suscitarono ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] del premio Nobel allo stesso Natta, unitamente al chimico tedesco Karl Ziegler. La formazione metallo-catalizzata di legami carbonio- organica macromolecolare, alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] proposto dal matematico, astronomo e geodeta tedesco Friedrich Wilhelm Bessel e impiegando cinque R. Università per iniziativa del Circolo fisico, Roma 1892, pp. 18; G. Basso, In commemorazione di G. P., in Atti della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...