Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al decimo congresso cattolico a Genova nell’ottobre del 1892 nella quale espressione alta delle élites e partecipazione dal basso s’incontrano strettamente. Lo sta a dimostrare la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] del porto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, la costruzione di importanti linee rilevanza che assunse sin dall’inizio. Voluta e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio della vita del mare, la Stazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] l'entrata di loro diretti rappresentanti operai nella Camera bassa (furono due nel 1874, ben dieci nel 1886). si pretende firmato il 3 giugno 1944 (cioè ancora sotto l'occupazione tedesca), ma in realtà firmato qualche giorno dopo, il 9 giugno. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] uccisi (191 per mano fascista, 125 per opera dei tedeschi, 109 per mano partigiana)68. La memoria di autentici Molinari, E. Salvini, I «sacerdoti malvagi»: pacifismo e «basso clero» nell’Italia settentrionale durante la prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dei suoi domini, segna solo a prima vista il punto più basso e conclusivo della vicenda dello Stato della Chiesa e il suggello negativo de' Principi Romani, pt. I, Cesena 1781, tradotta dal tedesco.
Per la biografia v. J.-F. de Bourgoing, Mémoires ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del partito totalitario, e con lui Piero Gobetti, Lelio Basso e Luigi Sturzo, i quali utilizzano il termine per sottolineare una retorica ostile e sprezzante nei confronti della Staatsgläubigkeit tedesca.
Ma cosa consente a un sistema totalitario di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] divorzio (14 febbraio 1972) e dalle proposte di Lelio Basso per una modifica degli articoli 7, 8 e 19 (Seroni, Direzione del 28 febbraio 1973); microfilm 066, p. 908 (Tedesco, nota su incontro con esponenti del comitato per il referendum, 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è anche l’azione diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di una parte importante del il terrore comprimer non può:
“Maledetta chi d’italo amplesso
Il tedesco soldato beò!” (Berchet 1992, pp. 270-271).
Presentato il ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a Verona e quello, più tardo, di una decisa penetrazione dal basso Po verso l’Isonzo, essendo il Trentino lasciato all’iniziativa di non è un male, se non sembra esserlo al nume tedesco della guerra Helmuth von Moltke, il cui consiglio ha il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] in alto, per motivi politici e ideologici, e in basso, per motivi sociali)20. Il clero medio, proveniente da , La chiesa nella società siciliana, Caltanissetta 1992.
71 Cfr. M. Tedeschi, La Chiesa e la questione della mafia in Calabria e in Sicilia ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...