La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] importanti. Per primo Rudolf Ernst Peierls, un rifugiato tedesco nel Regno Unito, dimostrò nel 1941 che in inoltre la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] vertenze sui brevetti.
Fu l'abbondanza e il basso costo della materia prima a rendere allettante la ricerca
Nel 1875 Otto N. Witt (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in una fabbrica del settore nei pressi di Londra, sviluppava ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] importanti. Per primo Rudolf E. Peierls, un rifugiato tedesco nel Regno Unito, dimostrò nel 1941 che in un' la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] della traiettoria per archi successivi), P. Charbonnier e G. Sugot, il tedesco C. Cranz e i russi N. Zabudshij e V. Majevskij. Gli atmosferica, come quella parabolica, volge la concavità verso il basso lungo tutto il suo percorso e ha due archi: uno ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] più alta condensa la benzina più leggera, sempre più in basso condensano benzine più pesanti, cherosene e gasolio. Dall’alto dei chimici. Infatti fin dal 1920 il chimico tedesco Friedrich Bergius riuscì a ottenere combustibili liquidi per motori ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] lavorare, abitudine ancora molto diffusa.Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie . Agli effetti sopra descritti e ricollegabili all'azione di dosi basse, si aggiungono, per dosi più elevate, l'ansietà e ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] bambini e adulti assimilano dal 50 al 70% del fosforo contenuto negli alimenti, ma quando l'introito è basso l'efficienza dell'assorbimento aumenta, arrivando fino al 90%. Anche i polifosfati vengono bene assimilati dopo essere stati idrolizzati ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] è basato sul numero dei monomeri che lo costituiscono: viene detto basso al di sotto dei cento, medio fino a mille, alto oltre legate tra loro con legami forti, covalenti, si deve al tedesco Hermann Staudinger, premio Nobel per la Chimica nel 1953. Le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il geologo tedesco G. Bischof e furono sviluppate poi, in modo completo e solforosa sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV con i cani.
In ambito germanico, la prima opera tedesca dedicata alla caccia al volo risale probabilmente all'inizio del ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...