CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ; le lettere che a questo scopo egli spedì in gran numero in Italia riflettono la sua avversione per i Tedeschi e il loro basso livello culturale. Il 21 agosto l'imperatore sciolse la Dieta ma, poiché il legato Todeschini visitò la sua prepositura ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , ma anche, in gioventù, capitano di San Miniato al Tedesco. La condizione patrimoniale della famiglia era buona: i Grifoni possedevano che Giovanni segua nella sua prima venuta un basso profilo, rifiutando gli inviti ai banchetti offerti dai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] , 1844, a Bologna nel 1746, a Parma nel 1757 e nel 1789 e, nel 1845, tanto a Bassano quanto a Bergamo; ci sono, inoltre, le edizioni in tedesco (Colonia 1747), in spagnolo (nella versione del gesuita Pedro Lozano, Madrid 1776) e in francese (nella ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...]
Un altro interessante riferimento etimologico è quello del termine tedesco zauber, o di termini equivalenti in altre lingue che religione e, più in generale, come il grado più basso dell'attività intellettuale. La supposizione dogmatica di questi e ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] al di sotto. Agli originari testi latini si aggiunsero traduzioni in tedesco e i testi vennero nel complesso ampliati. Il punto estremo di praedicatores, provenienti dagli ordini monastici o dal basso clero, a cui spettava la cura delle anime ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] una minaccia anche per i traffici veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III parso opportuno alla classe dirigente lagunare inimicarsi il sovrano tedesco assecondando nella contesa tra Grado e Aquileia il declassamento ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] sopra la bolla In Coena Domini (Venezia 1769, tradotte in tedesco a Friburgo nel 1770), che secondo il Venturi, costituiscono " "inutile e pernizioso lo studio delle umane lettere al basso popolo" per evitare che i giovani poveri, sensibili alle ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...