Storico (Modena 1520 circa - Ponte Basso, Modena, 1584). Dapprima al servizio del card. Marino Grimani, succedette (1546) a Modena, quale maestro di greco, a Francesco Porto, che era stato molti anni prima [...] suo maestro; quindi fu insegnante di umanità a Venezia (1552), a Padova (1560) e a Bologna (1563). Erudito appassionato, fornito di acuto spirito critico, avvertì in special modo l'importanza dell'elemento ...
Leggi Tutto
Cantante (Roma 1892 - Stanford, Connecticut, 1957). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1919 al teatro Costanzi di Roma; cantò quindi con grande successo nei principali teatri europei e americani, [...] in particolare al Metropolitan di New York, dove fu primo basso per 22 anni. ...
Leggi Tutto
. Moneta di basso argento del valore di soldi 6 e denari 8, un terzo della lira di Modena, che fu coniata a cominciare dal 1750. Rappresentava il busto del duca Francesco III di Modena (1737-1780), figurato [...] con lunghi capelli, onde il popolo le diede il nome di capellone. Per analogia venne detta capellina una moneta di minor valore, soldi 2 e denari 6.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, X, Roma 1927; E. ...
Leggi Tutto
Famiglia (lat. scient. Catopteridae) di pesci fossili dell'ordine degli Heterocerci, caratterizzati dall'aspetto allungato e fusiforme del tronco, dallo sviluppo notevole delle ossa del capo, smaltate, dall'esistenza di minuti denti conici e dalla presenza di una pinna dorsale unica e breve e di una codale corta ed eterocerca. Le squamme, ganoidi, hanno forma rombica.
Comprende pochi generi, diffusi ...
Leggi Tutto
paratico
Nelle città italiane del Basso Medioevo, termine che designa le associazioni corporative di mercanti o di artigiani (➔ ), derivato dall’abitudine di sfilare con i loro vessilli in parata. ...
Leggi Tutto
Forma francese del cognome del cantante russo Fëdor Ivanovič Šaljapin (Kazan´ 1873 - Parigi 1938), naturalizzato francese. Studiò a Tiflis e si rivelò a Mosca (1896). Fu il più acclamato basso teatrale [...] del suo tempo, in un vastissimo repertorio. Tra le sue interpretazioni preferite si rammentano La vita per lo Zar (M. I. Glinka), Boris Godunov (M. P. Musorgskij) e Mefistofele (A. Boito). Celebre la sua ...
Leggi Tutto
oligominerale, acqua
Acqua minerale a basso contenuto di sali minerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella [...] gotta, ecc ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che facilitano il realizzarsi di strutture monopolistiche o monopsonistiche, o comunque esistenza di mercati con un basso numero di agenti, che quindi possono influenzare il prezzo anziché assumerlo parametricamente; esternalità, ossia situazioni ...
Leggi Tutto
ATHRIBIS
S. Donadoni
Città del Basso Egitto, presso l'odierna Benha. Gli edifici del posto sono per la massima parte distrutti, mentre numerosi sono stati i trovamenti che ivi hanno avuto luogo. Fin [...] XXX dinastia, di non grande valore intrinseco, ma che ben mostra cosa, nell'ambiente popolaresco di piccoli artigiani della bassa epoca, fossero divenuti i modi della pesante oreficeria del Nuovo Regno.
Bibl.: R. Engelbach, The Treasure of A. (Benha ...
Leggi Tutto
Southwest Airlines
Compagnia aerea a basso costo con sede a Dallas, tra i principali vettori statunitensi. Nel 1971 propose il primo volo notturno da Houston e Dallas a 10 dollari, individuando una nuova [...] fascia di mercato e inaugurando un innovativo modello di business centrato sulla formazione e sulla produttività del personale, sull’ottimizzazione dei tempi di carico e scarico dei passeggeri e sulla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....