Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] ’università olandese di Leiden; si sono concentrati sul consumo di quei sei tipi di animali nel 2019. L’Italia è nella fascia medio-bassa della classifica mondiale del consumo di carne, e agli ultimi posti in Europa, con 33 kg l’anno a testa se si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] della disponibilità della Cina ad accettare delle perdite, la Banca mondiale ha fornito sovvenzioni aggiuntive e nuovi prestiti a basso tasso di interesse.Di recente la strategia della Cina è diventata più cauta nei confronti dei prestiti in Africa ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] stati i rapporti energetici con la Russia e le relazioni commerciali con la Cina. Attraverso la fornitura stabile di energia a basso costo da parte di Mosca e un’interconnessione crescente col mercato cinese, la Germania ha rilanciato la sua potenza ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] , l’anno successivo Twitter avrebbe aiutato i soccorsi durante il disastroso terremoto di Haiti, arrivando con la partecipazione dal basso dove avevano fallito l’ONU e la comunità internazionale. Il successo era tale che queste stesse organizzazioni ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] del conflitto».Tali ragionamenti non fanno che evidenziare, da parte della Cina, un approccio opportunistico e a basso rischio ai conflitti mediorientali in generale. L’obiettivo principale di Pechino nella regione sembra essere quello di costruire ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] , a Valloire. Tappe, le tre italiane, ad alta suggestione, perché la scelta di Firenze, Cesenatico e i chilometri nel Basso Piemonte toccheranno luoghi simbolo per ricordare tre dei più grandi ciclisti italiani di sempre, vale a dire Gino Bartali ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] . In tutto il mondo circa 1,3 miliardi di persone vive in povertà: il 70% è donna. Il 40% delle famiglie a basso reddito nelle aree urbane è guidato da una donna. In molte aree rurali, specie in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, la ...
Leggi Tutto
Il complesso rapporto tra Canada e India è tornato prepotentemente di grande attualità nelle scorse settimane, quando il primo ministro canadese Justin Trudeau ha apertamente accusato il governo indiano [...] alterco la fiducia sarà la stessa?Le relazioni tra Ottawa e Delhi hanno probabilmente raggiunto il loro punto più basso, ed è lecito domandarsi quale possa essere il futuro di questo complesso rapporto bilaterale. La repressione verso le comunità ...
Leggi Tutto
Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] quasi 2,1 miliardi di individui entro il 2050, di cui oltre due terzi risiedono in Paesi a reddito medio e basso, dove gli eventi estremi legati al cambiamento climatico sono particolarmente probabili. L’aumento dell’intensità, della durata e della ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] sono Irlanda (11,2), Cipro (11,1) e Francia (10,6). Considerando le varie aree del Paese, nel Centro Italia risulta la fecondità più bassa, pari a 1,16 figli per donna. Nel Nordest si arriva a 1,29 figli, nel Nordovest a 1,24, nel Mezzogiorno a 1,26 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....