FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] "quarta parete", disponendo nella parte alta del foglio, su due ordini, gli otto giudici assisi sugli scranni e nella parte bassa, in piedi in positure diverse, i quattro imputati di spalle.
Della Cronaca del F. sono disponibili due edizioni: Una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] tra la centina, Gesù Cristo in gloria, i simboli degli evangelisti e i santi Stefano e Vincenzo(?).
La pala è completata in basso da un gradino di legno dipinto in funzione di predella su cui sono raffigurate tre scene che, per lo più trascurate o ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] mia sorella colla quale dorme [...]. Non è da potersi facilmente spiegare l'illibatezza de' suoi costumi e il basso sentimento che ha di se stessa» (Trento, Biblioteca comunale, Lettere autografe a Giambattista Chiaramonti cittadino bresciano, Mss ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] i ss. Pietro e Paolo, stanti e di profilo, e, ai lati, quattro scene narrative sotto forma di vignetta: in alto a sinistra, Pietro liberato dal carcere; in basso a sinistra, la Crocifissione di Pietro; in alto a destra, la Conversione di Paolo; in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] conclusive della guerra: accantonati i progetti di grandi riforme istituzionali (che avevano suscitato indesiderati movimenti dal basso) e ottenuta l'abolizione del "garibetto", i nuovi accettarono soluzioni moderate che, se favorirono l'amalgama ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] , flanellone, casaline), affermandosi come manufatto povero in perfetta coerenza con la tradizione locale contrassegnata da un basso livello qualitativo.
Negli anni della Grande Guerra l’azienda abbandonò i vecchi locali del centro storico per ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] sconosciuti di G. A. Brescianello, in Studien zug Musikwissenschaft, XXV (1962), pp. 96-104; Giovanni Bononcini e le sue Arie. Per basso col Violoncello, in Musiche italiane rare e vive, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 233 ss ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] di Madama Lucia, nonché un'aria per voce e basso continuo nella raccolta Le risonanti sfere che compaiono semplicemente come et 3 voci, con una messa a 3 voci pari... con il basso continuo per l'organo, libro secondo, opera sesta, Napoli, O. Beltrano ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] con il Bambino tra i ss. Tomaso e Osvaldo nella parrocchiale di Glaunicco; portale maggiore della parrocchiale di Rodeano Basso; Madonna con il Bambino in una casa privata presso l'autostazione di Spilimbergo; S. Giacomo nella parrocchiale di Flambro ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] 1612 scriveva da Mirandola la lettera di dedica de Le false imputazioni, "in materia comica sesto parto del mio basso intelletto", a Francesco Brunorio da Correggio.
Le composizioni teatrali del B. rispecchiano i caratteri generali del teatro barocco ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....