ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Gardano, 1584); Sacrosanctae Dei laudes octonis vocibus infractis decantandae,ibid. 1600, Amadino (con la parte di Basso continuo: Gli bassi delli Mottetti a Otto Voci.. uniti insieme et stampati per commodità delli Organisti).
Salmi di Terza: Psalmi ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] ), da Francesco Verdoni; mentre il servo Bibi e la nutrice Delfa, coppia di buffi, furono rispettivamente affidati a un basso e a un tenore. Fra i momenti di maggiore intensità l’aria di Atamira, Piangete occhi piangete (atto I, scena 5), che inizia ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di F. Viète. Già prima di laurearsi, nel 1648-49, ottenne dal Senato bolognese di svolgere in casa, con un salario molto basso, lezioni di aritmetica. Dal 1650-51 il Senato gli assegnò una lettura ad mechanicas di nuova istituzione, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] 1778-1970, Milano 1972, p. 46; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 223; St. del teatro Regio di Torino, A. Basso, Il teatro di città, Torino 1976, ad Indicem;F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, pp. 143 s.; Enc. d. Spett.,III, coll ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] … a 3, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, & 22 voci, per sonar con ogni sorte de instrumenti, con il basso per l'organo (Id., ibid. 1615); quanto alle rimanenti edizioni originali si tratta per lo più di composizioni incluse in antologie miscellanee, o ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , in Torino 1880, pres. di G. Tesio, Torino 1978, II, p. 677; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, pp. 404, 408, 431; F. Mancini, Scenografia napoletana dell ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] del gregoriano tema del Dies irae è seguita da un episodio sul testo di "Rex tremendae maiestatis", un'aria per basso di stampo operistico, simile a certe scene di esorcismo assai comuni nei melodrammi dell'epoca, interrotta da tremoli degli archi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] ’impresa milanese ancora ampi spazi di manovra, essendo i consumi procapite inferiori rispetto all’anteguerra, e considerevolmente più bassi di quelli di altri paesi avanzati. Si trattava di un potenziale notevole, che fu sfruttato con successo, sia ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] una catena d’oro e un suo ritratto.
Nel maggio del 1656 Leopoldo Guglielmo, destituito dal governatorato dei Paesi Bassi, lasciò Bruxelles per Vienna. Non è da escludere che Zamponi lo seguisse, come sicuramente fece Angelini, richiesto da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] , ancora, che "la musica fu veramente celeste e massime perché il Dentice col suo Falsetto ed il Brancaccio col Basso ferno miracoli". Si ha notizia di un'altra rappresentazione nel 1547, Philenia, tenuta sempre nel palazzo napoletano del principe di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....