RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] in tutti gli intermezzi comici (in lingua italiana) fino al carnevale 1732. Fece coppia stabile con il basso buffo bolognese Gioacchino Corrado, cantante della cappella vicereale, subentrando alla sua prima partner, Santa Marchesini, bolognese ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] , posti ciascuno verso una delle due estremità del cilindro destinato a ricevere il vapore. Dette valvole si aprono verso il basso per comando di camme e per effetto del peso proprio. Per realizzare il comando delle camme, dall'albero motore, o ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Bibl. reale; cfr. anche Carboneri-Griseri, 1966, p. 54) e l'incisione su rame S. Brunone e la certosa di Pesio, firmata in basso al centro "Boetus del. A. De Piene nobilis f." e datata "1672"; dello stesso anno è la Veduta della certosa di Pesio con ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] veneziano del 1554 e dagli Indici romani del 1557 e del 1559. Nel 1554 la produzione mostra un profilo decisamente più basso: Percacino pubblicò un avviso di sole quattro carte relativo alla battaglia di Renty (13 agosto 1554), che vide una netta ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] et arie a 1, 2 e 3 voci op. XIV, ibid. 1625; Responsori di Natale e di Settimana Santa concertati a 4 voci con basso continuo op. XXV, Napoli 1636; Motetti a 2e 3 voci, ibid. 1636.
Bibl.:G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] bandi contro malviventi e "facinorosi". Istruì quindi un gran numero di processi, in particolare contro briganti e malfattori del basso Lazio e dei Castelli, rivelandosi uomo d'ordine inflessibile. Espletato il suo incarico ritornò a Roma, dove fu di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] Convento ad Assisi. Al suo nome sono legati anche alcuni trattati musicali, conservati alla Bibl. del Liceo musicale di Bologna: Regole per sonare sulla parte del Basso del p. F.M.B.M.C. e M. di Capp. (autografo), Regole per sonare sulla parte del ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] S. Felicita, che autori contemporanei citano come dipinta a Roma e risalente agli anni 1822 0 1824. Infatti la tela è firmata in basso a destra "G. Berti F. a Roma nel 182…"; l'ultimo numero è illeggibile data l'usura dei bordi della tela. Nel quadro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] un cardinale prete di Roma diveniva anche cardinale di una chiesa locale: vicenda che è considerata curiosa e rara nel basso Medioevo (Fürst, Cardinalis…, p. 136, n. 4). D. fu anche presente nelle prime esperienze di concistori tenuti in occasione di ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] Elevazione e Ricercare nei mss. V/110 e DD/55 della citata Biblioteca; due antifone a 2 voci, violini e basso continuo, manoscritte, si trovano ad Assisi nella Biblioteca comunale. Dell'A. si ricordano anche, attraverso i soli libretti superstiti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....