In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] fare Testori. La periferia meneghina con i suoi eroi tragici è il territorio di una lingua contaminata in alto e in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] che si istupidisce va visto in questo senso, ma va visto in questo senso anche il suo amore per il racconto «dal basso» – come lui stesso dice – che troviamo in Poveri homini e che guarda alla vita quotidiana di persone esposte alla vulnerabilità e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , per l’occasione, scrisse la cantata Lo spirito di Dante, su testo di Guido Corsini, per due soprani, tenore, basso, coro femminile e orchestra. I personaggi di Omero, Virgilio, Beatrice e Matelda interagiscono con i cori rappresentanti muse, demoni ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] promette protezione a chi vive nell’area circostante), intrecciati tra loro e non polarizzati lungo la direttrice “alto/basso”. Insomma, dopo la decadenza delle istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] del passato. In questo disco ci siamo spinti oltre, abbracciando il classicismo. L’idea era di mischiare l’alto e il basso – nei linguaggi verbale e musicale –, il tipo di contrasto che mi piace, perché è stimolante e poco battuto»*.Marra riserva una ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] i propri guilty pleasure, tra un “alto” considerato impraticabile per eccesso di maniera e un “basso” da Trivialliteratur in versi (come nella sequenza «bocchinone sciroppato» – «leccapeti vomitone» – «scoppiachiappe allupanato» della Giaculaccia ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico comune. È la brutta copia, la variante scadente, la versione a basso costo dell’originale. Addirittura di «dubbio gusto», come sostiene Nicola De Blasi. Ma anche quello che le nuove ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] che sublima l’eros carnale, senza però annullarlo, e lo sacralizza nella dimensione dell’amore caritas.In uno sguardo dal basso, come suggerisce la prospettiva dell’episodio, per ora prevale angoscia, ma l’elevazione celeste – pur nel pianto di Amore ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, pp. 426-27), è frequente imbattersi in «immagini e parole spesso giustapposte anche senza grande coerenza» (Bertollini 2023, p. 141). I rapper, infatti, più che ricercare coesione nella composizione ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] di Popolare, una delle prime e storiche (è uscita nel 2005) canzoni del rapper milanese Marracash:Dogo Gang (Dogo Gang)Il basso di Joe vi butta giù l’impasto di manoCosì è come la vera Milano suona’Sta roba è popolare, popolare(Marracash, Popolare ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....