La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] oggi impiegata.Deriva dalla deformazione del soprannome (Lolo) lo PS Lowlow (Giulio Elia Sabatello), certo con richiamo dell’ing. low ‘basso, profondo, debole, lento e sim.’.PS rifatti sul nome da writer dell’artistaIl tag, ossia il nome fittizio del ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] serbatoio linguistico dal quale i letterati hanno attinto, anche in stagioni in cui la fortuna di Dante volgeva al basso» (Parola di Dante, Il Mulino, 2021). Ma, osserva ancora Serianni, non soltanto letterati, poeti e intellettuali: Dante «circolava ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] che inibisce l’autenticità di questi artisti. Gli artisti possono essere censurati dall’alto (istituzioni, industria musicale) e dal basso (pubblico), o auto-censurarsi per proteggere la propria carriera (cfr. Zukar, Cabona 2024, p. 22-24, 35). Si ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] la crisi abitativa di Berlino attraverso un progetto di start-up, durante un viaggio si accorge del prezzo infinitamente basso dei poderi da poter così acquistare per ricreare una comunità di espatriati e rilanciare l’economia della regione. Inutile ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] dell’epoca; e si diffuse il motto burlesco «me pare ’o re ’e Mezzocannone», per indicare un individuo buffo, basso a panciuto, sopravvissuto nell’odonimia partenopea.A Gravina di Puglia (Bari) incontriamo un altro odonimo che si replica in numerosi ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] . Diversi giornali nazionali ne hanno parlato, aprendo uno spazio di confronto reale.E nel frattempo è nata, dal basso, anche una campagna virale sul web: #Iononrispondo, promossa da insegnanti ed educatori, ha raccolto in pochi giorni centinaia ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] precedenza, con cognizione di causa, abbiamo usato il verbo istituzionalizzare, anticipando indirettamente un provvedimento con cui, nel basso Medioevo, un papa riconobbe la necessità di combattere e sopprimere ogni forma di eresia e stregoneria con ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] ) e poi film diretto da Mario Soldati (1945) con protagonista Carlo Campanini e deuteragonista Gino Cervi; da travet «impiegato di basso livello e mal retribuito che svolge scrupolosamente un lavoro poco gratificante (e con valore iron.) ne indica la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] , che va dal sorriso di Er pranzo de la minente, in cui la donna vanta l’abbondanza del proprio pasto e il suo basso costo a dispetto di quello degli uomini (descritto invece in Er pranzo de li minenti, ovviamente non compreso nell’antologia) alla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....