Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ). Non a caso, per quest’opera in controtendenza (emblematiche le scene in reverse motion con la neve che sale dal basso verso l’alto e le macchine che procedono al contrario), che veniva presentata in anteprima mondiale proprio nei giorni in cui ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] , il volto contorto nel tormento dell’uomo vestito di rosso, quasi un moderno Giovanni, e lo sguardo vitreo di quello in basso sembrano urlare la morte di un uomo del nostro tempo che muore senza salvare nessuno. È un supplizio dei nostri tempi ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo ancora non lungo cammino, con il lume della “feroce eleganza” del suo stile tante rigorose poesie. Esse hanno un impianto classico, una impalcatura che si apparenta ai più grandi poeti della davvero ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] basso se confrontato con quello di altre regioni d’Europa. [...] L’Inquisizione ha rappresentato un freno al diffondersi della ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] comuni sono stati scelti seguendo il gusto: con valore eufemistico, per sottrarre il toponimo a uno status particolarmente basso o esposto al ridicolo. Oppure con fini di valorizzazione promozionale, sottolineando attraverso il nuovo nome l’amenità ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] a Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] ? […] lungo la riva del canalone che scende dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo. […] Anche il colore, anche il fetore di quel ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Turati, Fratelli Rosselli, Pietro Nenni e Piero Gobetti. Da segnalare anche Marzabotto in ricordo dell’eccidio nazista. Più in basso rispetto alla media nazionale: Cavour, Trieste, Trento e in genere i nomi legati all’irredentismo e alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] l’insopportabile ermetismo ungarettiano-montaliano. […] Memmo pratica i bassifondi, la Suburra, perché l’antagonismo si costruisce dal basso, raschiando la terra, grattando via il sudiciume che il Potere lascia ispessire sulla pelle degli ultimi, poi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....