Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] superiore della prima vertebra; il suo limite inferiore, nell’adulto, corrisponde alla seconda vertebra dorsale, nel feto arriva più in basso. È però collegato al coccige dal filum terminale.
La superficie esterna del m. è divisa in due metà da due ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] n incroci avrà 2n stati. Due stati S e S′ del diagramma del n. a trifoglio sono indicati nella fig. 6 (in basso). Utilizzeremo due valutazioni per uno stato S, indicate rispettivamente con ‹K|S› e con ∥S∥. Quest’ultima è chiamata norma dello stato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] anche per disseminazione di dati; tra un punto fisso e terminali mobili, per scambio di segnali di voce o di dati a basso e medio ritmo binario; da un punto fisso a terminali riceventi di utente, per la diffusione di segnali televisivi o audio.
Quasi ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] di dimensioni. Oggi il rapporto fra peso del cervello e peso del corpo è maggiore nei Mammiferi, e via via più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei.
Danni irreparabili
Il sistema nervoso centrale è un organo molto delicato. Se per ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] seguente.
Nel 1927 Bauman e Kurland notarono una riduzione della natriemia in gatti surrenectomizzati. Nel 1932 Loeb riscontrò una bassa natriemia in pazienti affetti da morbo di Addison. In quello stesso anno Hastings e Compere notarono un'elevata ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] si manifesta con attacchi di vertigini improvvisi, scatenati da determinate posizioni della testa (di lato, in alto e in basso). Una caratteristica peculiare di tale patologia è la breve durata dell'episodio e la possibilità di confermare la diagnosi ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] coinvolgimento dei linfonodi; diametro massimo del tumore > 4 cm; interessamento della cute e/o del capezzolo; basso grado di differenziazione istologica o nucleare; lesione non circoscritta e presenza di zone necrotiche; estensione della malattia ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] loro contatti sono su interneuroni inibitori. Le arborizzazioni cortico-corticali tendono ad avere una densità di terminazioni più bassa di quelle delle CTC, e le singole terminazioni (possibili contatti sinaptici) sono più irregolari (fig. 18). Il ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] sulla mucosa, tessuto non idoneo a sopportare carichi masticatori: tali protesi possono essere parziali, assai diffuse per il loro basso costo di fabbricazione, o totali, con sostituzione di tutti i denti di un'arcata; in quest'ultimo caso la ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nel plasma sanguigno può essere usata come misura dell'attività simpatica.
In condizioni di riposo c'è una costante, ma bassa escrezione di noradrenalina nelle urine, circa 10 ng per minuto. Questo valore può aumentare a 50 ng/minuto nella posizione ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....