L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] Baltico.
Il territorio abitato dai primi Balti fu una vasta area boscosa dell’Europa nord-orientale tra il litorale baltico (dal basso corso della Vistola alla foce della Dvina occidentale) fino alle foci dell’Oka, del Dnepr e della Desna a est, del ...
Leggi Tutto
SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] di un quadrupede ad alte zampe, con coda rigida e forcuta, lunghe orecchie a punta mozza e lungo muso sporgente verso il basso.
L'identificazione di questo animale è stata oggetto di molte discussioni vi si è voluto vedere una giraffa, un asino, un ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] archeologiche di questo gruppo. Tipica è la ceramica ad impasto caratterizzata da tazze ad un solo manico impostato in basso, all'inizio di una svasatura, alla quale si attacca il fondo del recipiente; la parte superiore è rastremata; nelle ...
Leggi Tutto
NEITH
S. Donadoni
Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] sono l'arco e le frecce. Ma in epoca storica appare sempre in figura di donna sul cui capo è la corona rossa tipica del Basso Egitto e che porta in mano l'arco e le frecce. A Esnah, identificata con una dea locale, assume la forma di pesce. Dai Greci ...
Leggi Tutto
SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum)
A. Balil
Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco.
In età romana [...] sotto il monastero han permesso di riconoscere resti di mura in opus quadratum forse appartenenti al castrum del basso Impero, una piccola basilica paleocristiana visigotica, la prima memoria del martire e i resti delle diverse costruzioni medievali ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] stanno vibrando il colpo mortale: P., in piedi, incombe su Eteocle che lo trafigge a sua volta dal basso. Nello schema compositivo generale, così come nei particolari, la scena, priva di precedenti iconografici, si presenta fondamentalmente diversa ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] ).
Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in basso, dalla fronte rugosa, dalle tempie prive di capelli, dalla barba cortissima. Lo stile indica che il modello è ...
Leggi Tutto
Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] chimici, industrie alimentari, delle confezioni e delle ceramiche.
Detta dai Romani Sopianae, fu importante centro militare soprattutto nel Basso Impero; danneggiata a più riprese dalle invasioni barbariche, nel 9° sec. compare con il nome di Quinque ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] orientale e sull'acropoli (S. Aniello a Caponapoli); in quest'ultimo tratto sono conservati anche i gradini che dovevano portare dal basso al cammino di ronda. Avanzi di abitazioni di età greca e romana e tombe si sono riconosciuti in varî punti. I ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....