(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in buona parte ricoperto di fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo la costa e più secco ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] a Megara, è quello al centro della cella del tempio di Apollo a Figalia, dove il giro delle foglie è ancora assai basso rispetto allo sviluppo dei caulicoli. Splendidi esemplari sono quelli del tempio di Atena Alea a Tegea, della thòlos di Epidauro o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Mar Nero.
Sulle Alpi, la flora non differisce troppo da quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] (346 a.C.).
Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora nel Basso Impero. Giustiniano la fortificò. Restano rovine presso Eski-Hisarlÿk. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadTopAnt, 9 (1981), pp. 89-103.
M. Cancellieri, La media e bassa valle dell’Amaseno, la via Appia e Terracina: materiali per una carta archeologica, in BLazioMerid, 12 (1987), pp. 41-104.
L. Quilici ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] Svetonio (Vita, v): ...fuisse dicitur mediocri statura, gracil corpore, colore fusco, dall'effigie di un contorniato (v.) del basso Impero, e dalle miniature dei codici manoscritti, fra cui fondamentale quello Vaticano 3868 (IX sec.). Ben poco quindi ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] costituito da una tazza piatta, su un piede sottile, di terracotta, simile ad una colonnetta (circa 1300 a. C.). A volte il piede è molto basso e l'i. si trova su di un altare. In epoca assira (IX-VIII sec. a. C.) la forma dell'i. non cambia, però la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in cui si trovava la Colonna con la scala interna rotta, e con cerchiature di ferro che erano state poste nella parte più bassa del fusto; la base era ormai in gran parte soffocata e nascosta dalle case turche che vi si erano addossate all'intorno e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] incurvato e fortemente sporgente. Accanto a questo non è però raro il tipo, affine a quello prevalente nel Bolognese, con ventre basso ed espanso e collo a profilo più o meno ripido. Un tipo analogo, con ventre massiccio e profilo meno articolato, s ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] B. era un luogo di fabbricazione.
Prima del 1942, quasi nulla era conosciuto della città, all'infuori delle mura del basso Impero, il cui tracciato allungato, terminante ad O in un trapezio, ha ricevuto spiegazione dagli scavi recenti: infatti esso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....