PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] identiche proporzioni tra cavaliere e cavallo, di poco superiori al naturale, ci inducono a ritenere le statue collocate in basso sopra una base, con le due dame probabilmente al centro, fiancheggiate dai cavalieri su cavalli rappresentati, come si ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] paesistica: sull'alto di una collina è R. S. addormentata, mentre Marte scende librato nel cielo verso di lei; più in basso è forse rappresentata la condanna di R. S.; alla base del colle Mercurio addita a R. S. il prodigio della lupa che ...
Leggi Tutto
ATON
S. Donadoni
Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] alle immagini del disco solare, non manca qui: ma, invece di seguirne la circonferenza, appare collocato di faccia, in basso, e dal collo gli pende il simbolo della vita. È questo, certo, uno degli elementi volutamente antitradizionali di cui si ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] tamburo di una cupola, nella copia di un rilievo dell'età degli Antonini; più tardi nelle tarsie della basilica di Giunio Basso e di S. Costanza e, con notevole effetto di chiaroscuro, nella Porta Aurea del Mausoleo di Diocleziano a Spalato. Nella ...
Leggi Tutto
ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus)
S. Ferri
Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C.
Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] pesatura e stivatura del silfio in balle di vimini alla presenza del re, sulla coperta di una nave disegnata in sezione: in basso la stiva, poi la tolda colla grande bilancia, i cordami dell'alberatura in alto con uccelli e scimmie.
Bibl: P. Ducati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tuttavia cimiteri più vasti, quali Akbeit (oltre 100 kurgan), Pamirskaja I (18), Mojutash (20). Le tombe presentavano in genere un basso tumulo di pietra a pianta circolare od ovale, più di rado approssimativamente rettangolare (alt. 0,3-1,35 m; diam ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] Sole: in alto erano disposte le tombe più antiche con buccheri e ceramica attica ed etrusca a figure nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio del V sec. a ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] periodo frigio appartengono tre strati architettonici; il più basso ha abitazioni cinte da bastioni quadrangolari e da rivestimento in terracotta, alcune ornate da figurazioni policrome in basso rilievo (cfr. oltre). Le abitazioni del secondo e ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] polvn con le braccia alzate come un Atlante. Questo gruppo costituisce il coronamento di tutta la scena, che parte dal basso con le personificazioni di oceanvs, fiancheggiato da tranqvillitas e da due figure di copiae, a lato della figura centrale di ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] di Volubilis, ecc.); della basilica di Giunio Basso (v.) rimane una raffigurazione del mito eseguita Mosaico di Volubilis: Fasti Arch., ix, 1956, 5361. Tarsia della basilica di Giunio Basso: G. Türk, art. cit, p. 91.
Bibl.: Seelinger, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....