L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tutto il bordo è coronato da una decorazione che termina anch'essa in guisa di due vitte di diadema. Ai lati, in basso, sono scolpiti dei pilastri ornati da motivi vegetali. La parete di fondo è divisa in due registri con figure scolpite quasi a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] altre cisterne, grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa e locali di servizio; in basso una porta d'ingresso, giardini e una zona abitativa. Alcuni anni prima era stata fondata la Grande Lavra sulle pendici del ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] sinistra dovevano essere contenute le illustrazioni dei canti i-xii da leggersi dall'alto in basso, in quella di destra le illustrazioni dei canti xiii-xxiv da leggersi dal basso in alto. Il frammento è riferibile ai canti v, vi, xvii, xviii, xix, xx ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] come un'abside, in alto l'investitura di un sovrano da parte di Ahura Mazdāh e di Anāhitā divinità delle acque; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo lo Erdmann il ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] , misura in altezza 15 cm e giunge poco al disopra della testa della figura, e cm 10,5 in larghezza. In basso, sotto alla figura, è accennata una cornice e nello spazio sottostante incisa con la stecca nella creta fresca, vi è una iscrizione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] a quello a valle; il 'tempio a valle' o 'tempio basso'.
La costruzione delle piramidi risponde a quello stesso principio in virtù per cui le sue facce hanno due pendenze, una più grande in basso e una minore in alto. In effetti, con la prima pendenza ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 368-7 che è appunto l'anno della morte di Dionisio I e dell'arcontato di Nausigene. Questo tipo di computo dal basso, attestato ancora in età romana nel cosiddetto Chronicon Romanum (I. G., xiv, 1297 = Jacoby n. 252), fu però superato dal sistema che ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] pongono la sua fioritura intorno al 4000 a. C. A quell'epoca il livello del mare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, e Paro e A. erano unite da un istmo. Saliagos era allora un promontorio occupato da un villaggio o da ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Durante la guerra civile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua morte ne prese possesso Ventidio Basso in nome di Antonio (43 a. C.). Come conseguenza, dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.) vi furono mandate due legioni veterane ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] con busto di Anastasio. Lo fiancheggiano le personificazioni di Costantinopoli coi fasci e di Roma con scettro. In basso due servi che rovesciano monete d'oro sull'arena facendole scorrere da sacchetti tenuti sulla spalla. Stilisticamente questo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....