VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] intercalati da triangoli opposti al vertice (gruppo B 1 del Kinch). Hanno un profilo slanciato e piuttosto teso; il basso labbro si imposta in ritiro rispetto al ventre, svasandosi leggermente, il piede è conico con le pareti appena convesse ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] di tornio a ruota lenta, in prodotto di alta perfezione tecnica. Le forme variano dalle giare, ai calici su basso stelo, alle ciotole, alle bottiglie con collo alto e corpo carenato e si ripetono senza sostanziali modificazioni anche nel vasellame ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] da capitelli corinzi, anch'essi molto schematici ed appiattiti, su cui posa direttamente un attico, delimitato in alto e in basso da due cornici dentellate e, agli angoli, da due grosse foglie d'acanto. In mezzo un timpano triangolare,, privo di ...
Leggi Tutto
EPONA (Epòna)
M. Floriani Squarciapino
Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] di terracotta. Il suo culto, diffusissimo in Gallia, si estende in Italia, Germania, nelle regioni renane e del basso Danubio (ove E. compare associata ad altre figure in composizioni bizzarre), in Spagna e nell'Africa settentrionale.
Il Reinach ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] gli Egizi è di regola circolare, alquanto più ampia del fusto, dapprima molto alta (recinto di Djoser a Saqqārah), poi più bassa e talvolta di profilo espanso (tempio di Seth ad Abido). La forma a cuscinetto prevale nell'arte siro-hittita, dove la b ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con statue e iscrizioni in bronzo; edifici di culto nella parte centrale e orientale della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] romana, Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona 30 novembre-1° dicembre 2006), a cura di P. Basso et al., Verona 2008, pp. 67-76; in particolare sul formulario ricorrente in alcuni miliari norditalici d’età costantiniana cfr. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] est e ingressi agli altri punti cardinali. È costruito ad anelli concentrici di mattoni alternati ad anelli di grossi ciottoli. Più in basso, a nord, vi sono i resti di un monastero di grandi mattoni cotti (50 × 30 × 8 cm), composto di tre sole celle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] in Burma, in AsPersp, 40, 1 (2001), pp. 6-35.
Thaton
di Elisabeth Moore
Sito cinto da mura ubicato nello Stato Mon del basso Myanmar (16° 56' Lat. N, 97° 22' Long. E).
Le due cinte murarie presenti sono separate da un fossato, mentre nel settore ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....