L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e II sec. a.C., fra cui i terrazzamenti dell’acropoli con un luogo di culto e altre strutture insediative ubicate più in basso, mentre è ancora incerta la cronologia delle mura; il rinvenimento di un tesoretto con monete dell’82-80 a.C. suggella le ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in due registri, compaiono in alto il Cristo (in trono nell'a. di Parigi) tra la Vergine e il Battista, in basso s. Pietro tra gli evangelisti; nelle tavolette laterali, anche qui su due registri, compaiono santi e Padri della Chiesa. Sull'esemplare ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] BAV, Vat. lat. 3225, c. 58; Wild, 1992) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epoca romana a partire dal Basso Impero, questo tipo venne sostituito dal telaio a due sbarre, nel quale la sbarra inferiore, che si poteva alzare o abbassare ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] è venuto in luce davanti alla solea un altro pavimento più basso di m 0,25/0,30 rispetto a quello attuale. bagnante; il pavimento; una cavità semicircolare ricavata nel punto più basso del pavimento. Il pavimento dell'ambiente circolare interno e dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il cui andamento è incerto, si presentano a filari 2, o di Pozzo all’Abate, ora restaurata, si trova più in basso, sulla sinistra della via detta dei Sepolcri, in un grande tumulo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] costretti a cercare altri luoghi di insediamento. Incalzati da questi, nel 55 a.C. gli Usipeti e i Tencteri attraversarono il basso Reno, ma furono ricacciati da Cesare. Nel 38 a.C. gli Ubi furono stanziati nei territori della riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] aggrottate, il naso ha le narici più rotondeggianti e carnose, la barba è breve a riccioli scomposti, il mantello gira più in basso sul collo. Questo ultimo tipo è noto in circa 16 copie marmoree, fra torsi, busti, teste, ed è un tipico ritratto ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] gomiti; il gusto per le guarnizioni a frange, ecc. Le differenze - nelle proporzioni delle figure - sono in parte dovute al basso campo offerto dalle pareti delle kỳikes su cui il Pittore di H. lavorava, in confronto alle ampie superfici che offrono ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] romana, alcuni ricavati in parte nella roccia, e resti di strutture medievali.
Ad O dell'acropoli si estende la città bassa. La zona della cisterna arcaica non è compresa nella cinta muraria dell'acropoli, della quale pertanto non fanno parte i due ...
Leggi Tutto
SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci")
A. M. Roveri
Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys.
Viene menzionata in [...] con segni della vita il sole al tramonto. È probabile che il suo luogo di origine fosse nei pressi di Sais, nel Basso Egitto, dove forse aveva anche un luogo di culto.
Bibl.: G. Jéquier, Considerations sur les religions égyptiennes, Neuchâtel 1946, p ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....