Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] verde e giallo; eccezionale è la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte, tra cui è frequente la ciotola a bassa carena e su piede ad anello, spesso con due fori di sospensione. Non mancano i piatti con labbro aggettante inclinato verso l ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] quale sono stati individuati otto stadi architettonici, designati - dall'alto in basso - con le lettere A-G e X.
L'altra e più figura barbata sorreggente una lancia dalla punta rivolta in basso (verosimilmente il re della città). Il potente ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] centrale che costituisce l'ambiente principale di questo tipo di case nell'architettura domestica di M.; il pavimento è leggermente più basso. La casa sarebbe stata distrutta alla fine del MT I.
3) A NO del palazzo, al margine della corte occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] reditu suo, i, 409), vissuto nel V sec. d. C., non vide che pittoresche rovine.
Necropoli. - Le necropoli sono in basso, intorno al porto, riunite in due gruppi: a S. Cerbone immediatamente sotto alla collina dove poi sarà il quartiere industriale, e ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] , sandali e nastri, le pieghe dei chitoni - resi alle volte un po' trasparenti - fitte e parallele con un'onda alla fine, in basso, i punti od i circoletti che li decorano e gli orli ornati ugualmente di punti.
La impetuosa gioia di vivere, a cui è ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] e mezzo l'uno (verosimilmente, m 1,12 × 0,67 × 0,67). In alto aveva un orlo a forma di ghirlanda, in basso quattro anelli per infilarvi le stanghe onde poter essere portata in processione; era chiusa da un coperchio (kappōret) al quale era connesso ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] su una terrazza ritratta rispetto al piano di quella inferiore, la quale si compone di uno zoccolo squadrato accessibile dal basso mediante una larga scalinata. La facciata sembrerebbe derivare dai doppi porticati presenti in stoài e in altri edifici ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] ; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, pp. 381 e 386; id., Motivi ornamentali nell'arte romana del medio e basso Danubio, Roma 1933; T. Ivanov, Rimska mazaika ot Ulpia Eskus, Sofia 1954; A. Frova, Antichi monumenti religiosi di Oescus, in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] postcraniale è indicativa di una costituzione fisica ben equipaggiata per sopportare l’impatto ambientale durante la glaciazione (corpo basso e tarchiato, ossa di notevole spessore e robustezza). Tuttavia l’uomo di Neandertal ha dovuto ricorrere al ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] variano da 2 a 2,4 m di lunghezza. L'altezza della camera meglio conservata è di 1,6 m; essa è a un livello più basso rispetto al fondo del pozzo, dal momento che il pavimento si trova a 0,6 m sotto la soglia. Una di queste tombe presenta le pareti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....