Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fine del VI sec. a.C. In uno dei primi vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare lungo e stretto che, in epoche più tarde (dal IV sec. a.C.), venne sostituito da tondi vassoi posti su ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] una decina di necropoli databili tra circa il IV sec. a.C. e il I-II sec. d.C. Molti di tali resti, localizzati su basse collinette (50-100 m) lungo le rive del fiume K., sono riferibili a Yelang, che nello Shiji di Sima Qian è descritto come il più ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] C. consisteva di una pista di forma rettangolare, i cui lati lunghi erano per la verità lievemente convessi, racchiusa all'interno di bassi pendii; sul pendio nord, a circa due terzi dello stadio da ovest, erano l'altare di Demetra e il sedile dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Bab Arusiwan a est, Bab al-Burud, sul posto della Porta Fouka, Bab al-Lawz sullo stesso lato ma più in basso. Si ritiene che i palazzi hammaditi di B., che tanto avevano entusiasmato al-Idrisi e soprattutto il poeta siciliano Ibn Hamdis, abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di Cagliari, di Oristano, di Torino e il British Museum principalmente, senza contare ciò che è andato disperso. Seguono a N un basso e stretto istmo poi, con brusco rilievo, un poggio, sul cui vertice a quota 51 si erge la torre spagnola detta di S ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] i resti di case con muri in pietrame rinvenuti sulla collina N (dove poi fu costruito l'anfiteatro romano) e quelli con basso zoccolo in pietra e probabilmente mattoni crudi, sull'opposta collina di S-E. Insieme all'edificio (forse un tempio), che si ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] greca, collegata ai contingenti di altri stati indiani, avanzò vittoriosa fino a Pataliputra (Patna) sul Gange. Le conquiste sul basso corso dell'Indo e nella valle del Gange si rivelarono effimere, ma per i quarant'anni successivi alla morte di ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] in relazione con la chiesa normanna di Notre-Dame di Bernay da Thümmler (1939), al transetto di tipo basso, diffuso nella regione del Basso Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] disposti su tre lati della sala. Questi letti erano costituiti da un basso supporto ligneo o, spesso, addirittura in muratura, con un piano inclinato verso il basso dalla parte del muro, supporto che veniva poi coperto di ricchi tappeti, materassi ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] dell'Apocalisse. Al di sotto della visione apocalittica si trovano i dodici apostoli.Sulla parete dell'arco trionfale, in basso compaiono due santi guerrieri; più in alto, sui lati dell'arco, è raffigurata l'Annunciazione, con l'arcangelo Gabriele ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....