HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] esce la mammella sinistra, e che porta dietro le spalle un bambino che le si aggrappa. Il braccio destro è steso in basso, ma staccato dal corpo, il sinistro è ripiegato a sostenere il figlio. Una simile figura non può avere un equilibrio statico, ed ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] I, si ha - in alto a sinistra - Crise davanti al tempio, alla destra Apollo saettante i suoi strali sui Greci giacenti in basso a sinistra; sullo stesso registro, a destra, un guerriero intento ad ammassare i corpi dei defunti ed in alto, a destra, l ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] degli Uffizî, con appunti misurati, presi durante gli scavi del 1519.
Da esse risulta che il basamento aveva il plinto spiccante su un basso zoccolo; in alto l'ordine era coronato da una semplice fascia. L'altezza era di circa m 6,90, il che coincide ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] e romano, e l'affresco pompeiano della casa detta "delle origini di Roma"; ma in quest'ultimo il vecchio semisdraiato in basso, presso il Tevere; è una divinità fluviale, il Tevere evidentemente, non il P., e nella pittura dello Esquilino nessun ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] e il soffitto del pronao sono di lastre di marmo con travi marmoree. La porta della cella è alta m 3,53, larga m 1,70 in basso, m 1,55 in alto, la soglia è un unico blocco di marmo lungo m 2,36, largo 0,85. La cella è stata rimaneggiata per l ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] , di non sicura interpretazione. Inoltre essa appare su un mosaico da Avella, su dipinti greco-romani da Hermopolis Ovest dal Basso Egitto (ora al Museo Egizio del Cairo); sulla quinta scena del coperchio del sarcofago al Museo Laterano.
Monumenti ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] gli èktypa come rilievi in serie ottenuti da una matrice. Poco convince l'antica interpretazione del Brunn che si tratti di basso e alto-rilievi.
Non c'e nessun motivo per negare storicità alla figura di B. e considerarla mitica. Probabilmente B. fu ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] funeraria di epoca punica. Un museo all'aperto è consacrato all'epigrafia di T., sia pagana che cristiana; in basso appare la ricostruzione di una necropoli che riunisce i diversi tipi di tombe scoperte nella regione. Un'altra sala raccoglie ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fratello Gerone, che lottò contro Catania e vinse gli Etruschi a Cuma (474), assicurando a S. il dominio commerciale del basso Tirreno. Con il successore di Gerone, Trasibulo, cadde la tirannide dei Dinomenidi e fu istituito un governo democratico; S ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] . d.C.) (1962); Etrurien und die Anfänge Roms (1963; trad. it. 1963); Le stele romane del territorio ravennate e del basso Po: inquadramento storico e catalogo (1967); Urbanistica e architettura della Cisalpina romana (in collab. con E.A. Arslan e D ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....