APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] . Protase, Das zweite Fürstengrab von Apahida (Siebenbürgen), Germania 50, 1972, pp. 174-220; R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976, pp. 78-87.R. Theodorescu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del suo partito, il PPC, alle elezioni del 2008, alle quali ha conquistato 90 seggi su 123 alla camera bassa del parlamento. Alle elezioni legislative tenutesi nel luglio 2013 il PPC si è autoproclamato vincitore, sostenendo di aver raggiunto la ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] eroi, simboli divinizzati, del guerriero-progenitore. Il centro più importante di questo periodo fu Kamjanka, sul lato meridionale del basso Dnepr, di fronte alla moderna città di Nikopoli, con un'area di 1200 ettari distinta in due parti principali ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] il III e gli inizi del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata dall'Egitto greco-romano sembra essere testimoniata soprattutto per i siti della Bassa Nubia, come Karanog ‒ sede dal I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a testa di gorgone a rilievo o qualche volta costituiti da figure di sfinge collocate sopra il coppo; da sime laterali basse con doccioni a testa felina; da antefisse semplici a gorgonèion o a testa femminile, qualche volta combinate con le sime ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a nastro che diverranno caratteristici più tardi, ottenuti da punti uniti con tangenti o alternando triangoli neri rivolti verso il basso o verso l'alto. I cerchi concentrici vengono ampliati da corone dentellate, in un modo non usato nell'Attica. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] monete sono state rinvenute in oppida come Manching, ma anche nel sito non fortificato di Aulnat. La diffusione di emissioni di basso valore, accanto a quelle in metalli preziosi, sembra indicare che gli oppida fossero centri di scambio, oltre che di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] 1961.
Per la Palestina: K. Galling, in Zeitschr. d. deutschen Palästina Vereius, XLVI, 1923, p. I ss.; J. H. Iliffe, A Tomb at El-Bassa of c. A. D. 396, in Quar. Dep. Ant. Palestine, III, 1934, p. 81 ss., fig. 2 ss.; id., Imperial Art in Trans-Jordan ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] appare, anche sotto il profilo archeologico, maggiormente credibile che non quella di una sua localizzazione nell'area del basso Reno (Germania II). Un primo punto fermo per una corretta individuazione dell'area d'insediamento della stirpe burgunda ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] (in forma di crescente o di pelta, decorati a traforo, a sbalzo o anche da incisioni) che costituivano una difesa per il basso ventre.
Non è facile distinguere tra gli elementi di bronzo giunti sino a noi e che sono parte di guarnizioni di oggetti di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....