LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] meglio qualificato a farci valutare la tendenza alla personificazione propria dell'arte e della mentalità dell'uomo colto del basso Impero.
2) I Progymnasmata (ο ᾿Εκϕράσεις, F. viii, p. 460 ss.), di cui soltanto 7 componimenti sono ritenuti genuini ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] busto virile, l'altra un busto muliebre, entrambi ad altissimo rilievo, situati tra colonnine, al di sotto di un basso timpano. L'importanza storica dei due piccoli monumenti non consiste solo nella finezza espressiva dei ritratti, ma nel fatto che ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] altro porto fiorente sul Mar Nero (oggi Pomorie)- e a Serdica, la città destinata ad un alto sviluppo civile nel Basso Impero (odierna Sofia). Adriano fondò infine, alla confluenza dell'Hebrus (Maritza) e del Tonzus (Tonga), la città di Hadrianopolis ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] dalla sua fondazione. Per quanto riguarda le mura, tuttavia, i soli bastioni di cui siano rimaste vestigia risalgono appena al basso Impero. Furono innalzati in fretta con l'aiuto di materiali di fortuna strappati ai monumenti e ai sepolcri per fare ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] non ancora acceso, su cui sta Agrios, con le mani legate dietro la schiena; una Erinni, dipinta in nero, emerge dal basso.
Sulla idria di Meidias al British Museum con il ratto delle Leucippidi, O. (designato dalla iscrizione del nome) compare in uno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] su tutti i lati da bassorilievi con scene di battaglia ove sono stati presumibilmente tradotti in scultura, a rilievo molto basso, modelli pittorici ellenistici.
Bibliografia
H. Rolland, s.v. Glanum, in EAA, III, 1960, pp. 947-51 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] peritoneale, perché la sierosa al suo livello riveste il diaframma, in alto, e la parete posteriore dell’addome in basso: le pieghe di riflessione che ne derivano costituiscono il legamento coronario. Il f. ha un involucro proprio, detto capsula ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] , o il grande tumulo a stanza centrale; benché questi seppellimenti arrivino fino a età assai avanzata, estendendosi in basso fin quasi alla pianura, le più antiche tombe a camera risalgono tuttavia fino agl'inizî dell'età orientalizzante, alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in Aymara sukakollu, questi complessi erano costituiti da centinaia di basse piattaforme (alt. 50 cm, largh. 5-20 m, lungh. anche oltre 200 m), affiancate e attraversate da una rete di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] avere una datazione leggermente più tarda dei tipi rappresentati precedentemente. Infine, è attestato un periodo di occupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....