Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , o in quella a puntolini e cuppelle. Oltre alle tazze, s'incontrano ossuarî biconici con anse orizzontali a maniglia e basso piede tronco-conico; olle a collo sub-cilindrico, spalla fortemente inclinata e nettamente distinta ed alto piede; fiasche a ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a sinistra la Luna = Aglibōl, al centro Marte = Arsoû, in basso a sinistra Venere = Astarte-Atargatis, al centro Saturno = Malakbēl, a destra su un carro tirato da buoi in moto verso destra in basso (la Luna è visibile anche su altri codici).
Poiché ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 909-21; M.B. Annis, Paesaggi rurali nella Sardegna centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Università di Leiden (Paesi Bassi), in Africa Romana XII, 1998, pp. 571-87; M. Botto -M. Rendeli, Progetto Nora - Campagne di prospezione 1992-1996 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] afferrata per i capelli sull'orlo del balzo roccioso, il cosiddetto Capaneo, di intenso lirismo.
Al centro della lotta in basso era il gruppo dei due combattenti in cui la tradizione riconosceva Fidia stesso, come vecchio calvo, e Pericle, ma che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ; seguono dure lotte, fra cui una sanguinosa battaglia alle Porte di Ferro; Decebalo tenta di spostare le operazioni verso il basso corso del grande fiume, ma nella primavera del 102 i Romani espugnano la sua capitale, Sarmizegetusa. La tregua viene ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] miceneo appartiene pure un tipo di s. a lama corta con tagli quasi paralleli, guardia costituita da due apici curvi verso il basso, elsa con margini rialzati, ai due lati della quale erano applicati elementi di legno e d'osso. Questo tipo, come pure ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] talvolta invece si trova all'estremità E od O, e allora si ha un'abside, il cui pavimento, a un livello più basso di quello del resto dell'edificio, forma la piscina, secondo un'usanza prettamente siriaca. Dei tipi a pianta centrale, i più conosciuti ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] cinta, che ha permesso di identificare una successione di cinque fasi; di queste la quarta e la quinta (dal basso) hanno restituito un numero non grande (ma più che sulficiente per escluderne la casualità) di frammenti di Northern Black Polished ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] dell'Axius a monte di Stobi, quello con l'Illiria dal massiccio della Dardania e poi dal corso medio e basso del Drilo (Drin).
La popolazione si addensava nelle città della Tessaglia (Larisa, Crannon, Tricca, Pharsalus, Pherae, Pagasae), e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] cinocefalo), quali sono le teste dei quattro figli di Horus. In bassa epoca si fanno frequenti i vasi in terracotta, sui quali, talvolta ampie, poco voltate e prominenti come tettoie, le fronti basse.
Questa comunanza di motivi deve far pensare che le ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....