PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] d'origine sono ben poco conosciute. Mentre le stirpi nomadi potevano contare su un grado di sviluppo relativamente basso - che è noto principalmente attraverso gli scavi condotti nelle necropoli della Russia meridionale -, il livello culturale delle ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] tipologia della G. viene definita in ambiente corinzio con un tipo iconografico caratterizzato da una enorme bocca curva verso il basso, fornita di zanne, dalla quale penzola sul mento la lingua. Le guance sono increspate, gli occhi enormi, i capelli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] molto diversi: è ad esempio il caso dei siti urbani e talora di quelli incastellati, nei quali durante il Basso Medioevo si registra invece un alto consumo di carne bovina giovane, che non è affatto conseguenza di un utilizzo secondario ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] che a composizioni di animali, anche fantastici, in lotta tra loro; una terza fascia con motivi fitomorfici chiude in basso tutta la composizione. Databile con precisione in base ai testi degli storici coevi, il ciclo scultoreo è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] di cornici modanate di tralci d'acanto a pieni girali con fiori, quasi in funzione di fregio e sommamente decorativo, presuppone in basso un basamento quadrato, come si vede, del resto, nel mausoleo ricostruito di Aquileia e com'è, si può dire, norma ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] le nicchie - come tutta la sala - erano provviste di ipocausti. Intorno al tepidarium e al calidarium, a un livello più basso, c'era un corridoio stretto che conduceva alle fonti di calore. La ricostruzione del settore N (ad eccezione del canale di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] 'altra una donna che porge un oggetto ad un bambino; nella seconda, dello stesso tipo, appare entro una cornice che in basso serve come pavimento, la famiglia del proprietario della tomba: da un lato il padre con tre figli, dall'altro la madre con ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] della composizione è molto semplice: un primo e un secondo piano, sul quale, per effetto della zona neutra in basso, i personaggi sono veduti come sopra un proscenio. Le ombre portate accentuano il senso della profondità e dello spazio. Tutto ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] fortemente arcuate, e inoltre il collo con striature cordonate, assai sottili e talora rastremantesi verso il basso. Anche se non è possibile seguire un'evoluzione tipologica, dato il costante ricorrere delle caratteristiche sopra elencate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] al contrario di quelle, le vesti cerimoniali presentano un ricco repertorio narrativo e figurato inciso o a rilievo molto basso e policromato, che si affianca all’ornato di tipo geometrico ispirato alle coeve produzioni della ceramica daunia. Queste ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....