PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e plinti marmorei, come nella Torhalle di Lorsch (Claussen, Exner, 1990), oppure collocare un architrave con mensole viste dal basso al di sotto di un soffitto ligneo, come nella chiesa di Eginardo a Steinbach (Claussen, Exner, 1990). Similmente ai ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] delle mura. Questa sarebbe la città che venne infine distrutta da Anitta (livello IV d) coeva in parte al livello 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] . Ne restano fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico I), l'area del basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e della Russia.
Età del Bronzo - Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] risultati di indagini sul campo, J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ibidem. Sul Lungo Muro di Anastasio si ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] greca ad andamento sinistrorso, incisa in verticale dall’alto al basso ed estesa fino al ginocchio. L’alfabeto è quello in uso inferiore con un cavallo reso ad altorilievo.
Nell’angolo in basso a sinistra, davanti alle zampe del cavallo, è incisa un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ceramica cordata, seguite da quelle nello stile AOO per poi passare allo stile marittimo. La fase più recente è rappresentata, nei Paesi Bassi e nelle regioni limitrofe, da un gruppo locale detto “di Veluwe”. Il B.C. nello stile AOO e quello di tipo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , Priene, Magnesia sul Sipilo, Nymphaion. Lo schema urbano segue regole precise: più cinte di mura circondano l'abitato, in basso si trova l'emporion con funzione commerciale e residenziale, in alto il kastron, con la sede dell'amministrazione. Lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] argilla e paglia e tetti di paglia, dalla pianta rettangolare od ovale e a uno o due ambienti, collocati su una bassa piattaforma; le residenze più complesse sono riconoscibili per la presenza di numerosi edifici attorno a una corte, costruiti con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] vasta e che alcuni di questi minerali potevano dare luogo a un tipo di metallo che fondeva a una temperatura più bassa, dal quale si ottenevano oggetti più resistenti e con un aspetto differente. In particolare, i minerali di rame ricchi di arsenico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] l'aṇḍa, di un vano triangolare con la base in alto (3,8 m) e con l'apice a 1,75 m più in basso. Vi furono rinvenuti i frammenti di un vaso di ceramica rossa a fasce dipinte usato come reliquiario e contenente infatti ossa umane. Venne osservato l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....