L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , chenla e angkor
Con l'avvento degli Stati dell'inizio del I millennio d.C., in particolare quelli nella bassa valle del Mekong, le aree cultuali vennero edificate in mattoni, mentre le strutture secolari erano realizzate in legno. Abbondanti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] una serie assai ricca di illustrazioni della B. altrimenti ignote.
In Occidente, il ciclo pittorico che ebbe maggiore popolarità nel basso Medioevo fu quello di San Paolo fuori le Mura.
Gli studî del Garber ci consentono di ricostruirlo sulla base di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Fonte Nord dell'Acropoli di Atene (franata già in epoca micenea), quella Perseia a Micene e la sistemazione presso la città bassa di Tirinto. La perizia acquisita dai Micenei nelle opere idrauliche è ben documentata del resto anche dalle opere di ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] quali le cornici delle porte e i gradini, essi sono interamente costruiti con la tecnica locale di mattoni crudi, su un basso zoccolo di pietra; tutti hanno più o meno la stessa pianta, consistente in una sala trasversa rettangolare, con vòlta di ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] e angosciata del volto allungato con alti zigomi e guance scavate. La linea delle labbra, generalmente arcuata verso il basso, insieme alle profonde rughe che in alcuni ritratti appaiono tra le sopracciglie, dà al volto un'espressione malinconica e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] da tomba.
Le forme vascolari essenziali nella prima Età del Ferro sono l'olla, globulare o biconica con collo relativamente basso, la quale serve anche da ossuario; lo scodellone, anch'esso perlopiù privo di ansa; l'anforisco del tipo cosiddetto ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] di ceramica monocroma di tipo hittita; il nuovo centro non raggiunse mai una grande prosperità, anzi gradualmente scese fino al basso livello di vita che caratterizza l'inizio dell'Età del Ferro.
L'Età del Ferro è rappresentata da quattro strati ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] alla soglia d'ingresso ancora in situ, delle grosse giare a pancia sferica, in posizione rovesciata, con l'imboccatura in basso e la punta in alto, costituivano senza dubbio un vuoto igienico destinato ad impedire che l'umidità arrivasse al pavimento ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] Alla stessa epoca data la figurazione ai due lati del trono, della unione simbolica delle piante araldiche dell'Alto e del Basso Egitto. Accanto alla figura del f. seduto si ha, assai più rara, la figura stante. Tipici, sotto Mykerinos, i gruppi del ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] di un crescente lunare; talora ha un bastone in mano, talora è accompagnato da un fedele, in piedi, ma a un livello più basso (referenze in E. D. van Buren, Symbols, cit. nella bibl., p. 64): non abbiamo l'assoluta certezza che si tratti di S., anche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....