L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i resti di un ampio vano a pianta rettangolare, su basso basamento in hangtu (36 × 25 m), sono stati rinvenuti sul lato nord della piattaforma, lungo il cui perimetro buche di palo ad ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ), morto nel 25 a. C., rappresenta, secondo C. Vermeule, Augusto che pone fine alle contese fra l'Alto e il Basso Egitto. Sui due skỳphoi di Boscoreale della Collezione Rothschild sono raffigurate scene che ricordano da vicino i rilievi storici: il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Con la tecnica dell'incisione entro incavo si procedeva asportando l'interno delle figure, che erano vuotate, risultando quindi più basse, incavate rispetto al piano. In alcuni casi l'incavo così creato era dipinto, in altri casi era riempito con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del VII sec. a.C.
Una situazione analoga si può riscontrare ad Alcácer do Sal, il più importante insediamento indigeno del basso Sado, il cui benessere deve essere messo in relazione al controllo degli scambi fra la costa e le regioni più interne del ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ma già nel VI sec. ne distava circa 6 km e solo acque basse e non navigabili arrivavano a lambire le sue mura: conseguenza di ciò fu originario è a 2,25 m, di 0,43 m più basso della chiesa). In origine esso si componeva di una costruzione ottagona ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dei cippi e delle urnette, nella stessa pietra e anch'essi provenienti dalle necropoli di Chiusi (v.), dove in rilievo assai basso sono raffigurate scene di convito, di danza, o di rito nuziale. Isolati sarcofagi del tipo a cassa lignea (Perugia, con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Golfo Persico, tra la foce del Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isola di F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'età del Bronzo, Alessandro Magno vi fondò una cittadella, Ikaros.
Nel 1975-76 furono esplorati i siti ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fusti veniva sgraziatamente compensata con alti basamenti, i fusti stessi venivano montati capovolti - ovvero con la parte rastremata in basso e le scanalature riempite in alto - e i basamenti impiegati come capitelli e viceversa. In Italia le cripte ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] m 85), è difesa da una cinta di mura del V sec. a. C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata ha accolto i monumenti funerarî di epoca arcaica e classica. Altri sono stati disposti sul pendio di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] a Mirgissa). Col Medio Bronzo (2000-1600 a.C. ca.) si hanno i primi testi del genere "itinerari": il percorso dalla Bassa Mesopotamia alla Siria è scandito in tappe di circa 30 km. I testi paleoassiri di Kültepe e quelli paleobabilonesi di Mari ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....