RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] suo collegio di Augustales (C.I.L., ix, 314).
Scarse notizie si hanno di essa per tutto il periodo del basso impero, delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina.
La Collezione Jatta. - È questa una delle più importanti collezioni ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] un capitello cosiddetto eolico - da alcuni studiosi chiamato proto-ionico (Dinsmoor e altri) - costituito da due elementi: un corto e basso abaco originato da una palmetta che fiorisce tra due volute a spirale, che costituiscono a loro volta l'echino ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] religiosa, quali il chrismon, a elaborate forme di croci, qualche volta ad antichi simboli paleocristiani (pesce) o monogrammi.Nel Basso Medioevo in tutta l'Europa la diffusione della capacità di scrivere fra i laici e il processo di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] seconda accezione del termine ἔμβλημα è quella che lo definisce come un pezzo di metallo nobile scolpito ad alto e a basso rilievo, incastrato sul fondo interno delle coppe d'argento (Plin., Nat. hist., xxxiii, 127 ss. e 154 ss.). Questi "pezzi" (dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] Grecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia siracusana nel basso Tirreno che conduce alla fondazione, con il concorso cumano, di Napoli. La “città nuova” diviene lo sbocco della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] a sinistra si distingue il carro del Sole con testa radiata, la frusta nella mano destra, e i quattro cavalli. Più in basso resta il braccio destro abbassato con la spalla di una figura di maggiori dimensioni. Al Sole corrisponde a destra la Luna ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] reggere i guanciali. È conformata a testiera di letto ed è adorna sui due lati: in alto, di protomi equine; in basso di protomi di Eros. Nella parte anteriore delle stanghe si hanno invece protomi sileniche. Le sponde, le lunette della copertura e i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] di sepolcro è certo conseguenza della più intima ripresa di contatto con l'Egitto, e in particolare con l'ambiente basso-egiziano, e si inquadra nella tendenza di ricerca di motivi arcaizzanti che l'arte ufficiale egiziana assume proprio in questo ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] secondo i quali piani inclinati di mattoni crudi e pozzetti artificiali pieni di sabbia, che possono essere vuotati dal basso, sono sufficienti all'operazione. Ma non ci sono prove che gli architetti antichi si servissero davvero di tali procedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] con iscrizioni puniche votive, una delle quali menziona un Ba῾al Addir (= Signore Potente). Gli oggetti dello strato più basso di questo santuario (lucerne monoliclini, un vaso di stile geometrico siceliota, una stele di tipo cananeo) si datano dal ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....