BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] presbiterio) e le Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava all'interno del presbiterio a un livello più basso, sopra lo zoccolo dipinto a velario, dato che si sono parzialmente conservati e si possono pertanto ricostruire l'Incontro ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . Un'altra pittura presenta la stessa scena, ma A. è qui nuda, con il mantello che si affloscia verso il basso, secondo una tipologia che ricorda quella di Afrodite. Una pittura della Casa delle Danzatrici a Pompei ci presenta A. quale eroina ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] di Torre Galli. Nel corso della fase II si assiste invece alla introduzione di alcune forme nuove come l'anfora globosa con basso colletto e la capeduncola globosa, contrassegnate da una decorazione per lo più a cuppelle o a rotella che spesso appare ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] parte attribuibile alla diversa natura del materiale (calcare invece di tufo).
Il tempio retrostante, separato dal teatro per mezzo di un basso muro di terrazzamento, ha un alto podio (m 3,60) lungo m 37 circa e largo m 24, con complesse modanature ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] e di elaborata concezione architettonica: la sala è infatti di pianta rettangolare con nicchie alternativamente rettilinee e curvilinee in basso e ampî finestroni in alto, mentre le vòlte erano al centro a crociera e all'estremità a botte. Subito ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] traforato per l'evacuazione delle acque. Nella phiale l'acqua cadeva in una grande e alta vasca e scendeva più in basso, in zampilli, da una piramide tronca, forata, rovesciata, con facce seghettate. Questa forma di phiale è finora sconosciuta. Ad E ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Libra e la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo Capua le tracce della via, attraverso un terreno basso e terroso, divengono molto rare (si notino i due bei ponti detti Tufaro e Apollosa) e ancor più da Benevento (M ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...]
L'importanza della èkphrasis 7 consiste nella possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il mito di Fedra e Ippolito, con sarcofagi e mosaici, specialmente di Antiochia (v ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] e il dròmos). Al periodo tolemaico invece è da assegnarsi l'"esedra dei filosofi", che si compone di un basso recinto in muratura e di nove statue di personaggi famosi dell'antichità (Pindaro, Demetrio Falereo, Omero, Esiodo, Protagora, Eraclito ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , 1967, 2, pp. 155-159.
D. Simonescu, Codex Aureus, Bucureşti 1972.
Id., Codex Burgundus, Bucureşti 1975.
R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel Basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976, pp. 108-110. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....