AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] nome del console, il campo è riempito da tralci di vite uscenti da due grandi cornucopie, anch'esse avvolte da viticci; in basso è posto un canestro colmo di frutta; al centro è il monogramma latino sormontato dalla croce.
5) Milano, già Collezione ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] della sua esistenza (primi decennî del sec. VII), al suo compito d'importante fattore economico e culturale nella regione del basso Danubio.
Bibl.: V. Pârvan, Histria IV. Inscriptii găsite in 1914 si 1915, in Anal. Academiei Române, Memoriile Sect ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] d’America, impiegava come carattere di base il glifo, un simbolo di forma approssimativamente ovale composto di un segno principale preceduto o seguito da affissi e collocato in colonne verticali che vanno lette generalmente dall’alto in basso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tasso di mortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab./km2 in media) è estremamente difforme ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ), con pareti lunghe incurvate ("casa di Warendorf"). I villaggi, molto mobili, raramente durano più di 3 secoli. Nel basso Medioevo, la tipologia della casa non si evolve ovunque nella stessa maniera; tuttavia l'abitazione generalmente (Königshagen ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dubbio assai forti. La produzione in serie, inoltre, dovette permettere di mantenere i prezzi di vendita entro limiti assai bassi, pur consentendo forti guadagni. Sia perché entrarono in tutti gli strati sociali, sia perché si diffusero in tutto il ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Dall'VIII-VII sec. a. C. all'età ellenistica si sviluppano le t. frigie con fronti rupestri a rilievo basso e grandi dimensioni (Demir kale; Aslankaya, Yazilikaya, ecc.) i cui elementi pseudoarchitettonici si complicano con acquisizioni egizie e poi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] le due terre corrisponde allo spessore del futuro metallo. Il metallo, in questo caso, deve esser portato a salire nella forma, dal basso verso l'alto onde non si formino vuoti ove l'aria resti chiusa e compressa tra la forma e il metallo (un pezzo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una grande testa di profilo, due protomi di leoni ruggenti, due leoni accosciati, in fondo una lama che si rastrema sempre più verso il basso. Degne di menzione sono ancora le figure di un dio alato, di un re col disco solare posto sopra il capo e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] probabilità inoltre, come sembrano confermare anche le indagini archeologiche, nelle aree in cui il numero delle sedi diocesane era piuttosto basso (per cui si deve pensare a vasti territori di pertinenza di ogni singolo vescovo, ma anche a zone non ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....