Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] alla nuova realtà, superò la crisi, come è provato da una nutrita serie di dati. In un momento indeterminato del Basso Impero, San Martín de A. venne protetta da poderose mura, che ricordano le fortificazioni tarde di Gerunda: se ne conservano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] o sulle spalle dei suoi vasi. Disegna la bocca della figura con una sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare i drappeggi, specialmente il chitone, senza maniche, stretto alle spalle e legato ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] p., oltre la presenza dei cavalli in pieno movimento, è la personificazione della via Flaminia, quale donna seminuda, sdraiata in basso a destra, con la mano alzata in atto di salutare Marco Aurelio. Partenze dell'imperatore e del suo esercito per ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] (VI-VIII sec.). Le celle, raggruppate intorno a uno stesso cortile, contenevano ognuna un mobilio rudimentale: un letto basso, uno sgabello, una tavola, una sputacchiera e qualche stuoia. In alcuni monasteri, gli edifici che servivano da residenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] m. Il terrazzamento mediano era prevalentemente occupato da giardini con padiglioni, orti e bacini d’acqua, mentre quello più basso ospitava il mercato e la moschea congregazionale, dedicata dal califfo nel 941: gli scavi hanno rivelato una sala di ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] stesso tipo che è stato riscontrato a Luni.
Stratigrafia di Tre Erici su un piccolo altipiano, considerevolmente più in basso dell'acropoli ed immediatamente ad E del medesimo, sono stati messi in luce, in una trincea profonda complessivamente 6 ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] già una buona qualità, sino a 150-200 in casi di qualità assolutamente eccezionale). Il lavoro si comincia sempre dal basso e si segue, in genere, da destra verso sinistra. Nei telai grandi possono lavorare anche più persone contemporaneamente.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] Bericht, I, 1937, p. 92 ss., tav. 36 in alto. Piede umano da Olimpia: idd., ibid., I, 1937, p. 92 55 ss., tav. 36, in basso; H.-V. Hermann, ibid., VI, 1958, p. 168 (cfr. R. Hampe, in Gymnasion, LXVIII, 1961, p. 554). Lamina di bronzo da Olimpia: V. H ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alla cimosa litoranea settentrionale, slargata solo nella Conca d’Oro, alle spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Capo Zafferano, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di al-‛Ubaid, cominciano contatti (attestati dal sito di Brak, vicino al confine con l’Iraq) con le città del basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima del 3000 a.C., quando si determina uno sviluppo della cultura urbana, probabilmente ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....