Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ogni pecora generi annualmente mezzo agnello, di sesso alternativamente maschile e femminile e che non si abbiano decessi. La bassa quota di neonati (in realtà ogni pecora genera annualmente un agnello) va a compensare la formale assenza di decessi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Vodenica, Bosman e in corrispondenza della confluenza nel Danubio della Slatinska Reka. Per quanto riguarda la regione del basso Danubio (corrispondente alle antiche province di Moesia II e Scythia), oltre a un buon numero di siti fortificati ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] legis e la Traditio clavium sovrasta e incornicia la porta d'ingresso. Sulle pareti del corridoio d'ingresso, concluse in basso da una fascia a meandro, sono raffigurati i santi papi Marcello e Gregorio che accolgono due gruppi di fedeli dinanzi a ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] che rendono assai esattamente i dettagli del corpo umano, dei vestiti, degli ornamenti o delle armi, ci sono ex voto di basso prezzo, con forme semplificate o stanche, che si trasformano talora quasi in spilloni con una palla al posto della testa e ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] le strade o i sentieri fuori della città, mentre i più tardi sepolcri si estendevano costantemente al di là e più in basso di questi nuclei, verso i ripidi pendii inferiori in cui erano tagliati i sepolcri a camera. Questi ultimi sono normalmente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] occidentale ed Europa orientale. Le linee di costa erano più basse di quelle attuali di circa 100 m, rendendo possibili di questa evoluzione si nota nella sequenza di Achenheim (basso Reno, Francia), nella quale da un'industria del Paleolitico ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] rotazione di 180° dell'asse di orientamento, che differenzia le piante prospettiche quattrocentesche, caratterizzate dal N in basso, da quelle di Paolino Veneto, sembra coniugare gli effetti di una rivoluzione scientifica, cui è improntata peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] la tecnica, nell'arte figurativa, era molto vana: intaglio in legno e in osso, raffigurazioni scolpite nel legno in basso o alto-rilievo, sculture a tutto tondo, sagome di figure ritagliate nel cuoio, mosaici di pelliccia o applicazioni di pezzetti ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] a Karasuk in stretta relazione con quelli Shang provenienti da Anyang.
La cultura di Karasuk occupa un territorio assai esteso: dal basso Minussinsk all'Altai (v.) con punte in Mongolia e più ad O, sul medio Irtish, mentre la civiltà di Andronovo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e filigrana lungo le diagonali a formare quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata da due angeli; l'Ascensione con Cristo di profilo con la croce astile, due ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....