Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] fabbrica. Il natatorium all'aperto, a N, i cortili funzionanti da pozzi di luce accanto al tepidarium relativamente basso, danno al frigidarium rettangolare ed al caldarium cilindrico, l'aspetto di costruzioni indipendenti, come anche le due palestre ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] corteggi che vengono intesi nel simbolismo romano come viaggi alle Isole Fortunate. Persino il T. in attesa che incrocia in basso nelle onde marine, nella scena del suicidio a lieto fine di Saffo nell'abside della Basilica di Porta Maggiore, per ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] ma con più originalità e più tardi accoglie, accanto a reminiscenze classiche, invenzioni e motivi irano-sassanidi. I basso-rilievi in stucco, che mostrano analogie con i rilievi khotanesi, ricordano quelli tardo-romani soprattutto per la trattazione ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Maggio e porta Mastrilli o Albina -, e l'intero circuito che inglobava il tratto della via Appia traianea nella città bassa. Recenti indagini hanno evidenziato a O del foro avanzi di un tracciato interno, di fattura analoga al precedente e munito ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] alla luce a Winchester (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 83) ed eseguita a traforo con un rilievo basso e stondato, che si trova pure sull'Incensiere di Canterbury, di datazione coeva (Londra, British Mus.; Wilson, 1964, nr. 9; The ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] intellettuale e culturale. Costruito sul pendio meridionale dell'acropoli, si sviluppò a terrazze come quello di Delfi. Quella in basso, a forma triangolare delimitata da due strade, è priva di costruzioni. La terrazza media era limitata a N da ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] la loro opera e apprendevano un'arte assai richiesta. Fiducioso nelle capacità delle donne, ma probabilmente spinto dal basso costo del lavoro femminile, l'I. introdusse anche alcune operaie, ma dovette desistere presto per lo scandalo suscitato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] A fu spianata e riempita con strati di pietre, terra e cocci; vi furono erette delle basi rialzate, file di bassi muretti paralleli, interpretati come basi per granai, e forse alcune strutture difensive. La ceramica è non dipinta, fatta al tornio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] lato posteriore (nord-ovest), sono stati rinvenuti vasi di fattura locale (non greca) deposti con l'apertura rivolta verso il basso, a far sì che il liquido in essi contenuto (di natura non precisata) percolasse nella terra. Questo rituale, che ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in terracotta.
Tanto nella regione renano-mosana quanto in Aquitania si trovano strutture absidali a tre registri formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice in cui sovente si aprono le finestre della cripta - cui fa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....