Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] a forma di testa umana, pesci, frutta e simili. Oppure la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava semplici motivi di costole, grate, favi, ecc. in modo che dopo la liberazione dalla matrice la coppa potesse ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] originaria di tutte le rappresentazioni del giardino. Essa era la signora del g. Eridu, sull'isola chiamata Eden, lungo il basso corso dell'Eufrate, dove cresceva l'albero della vita e della luce producendo fiori e frutti di pietre preziose (Schnack ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , va ricordato il grande rilievo marmoreo diviso in tre zone. Nella superiore è la pompa con la probatio armorum, in basso una venatio, al centro cinque scene di lotta. Da sinistra: due tunicati con scudo rotondo nel secondo gruppo alcuni servi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] il pittoresco isolotto fortificato di Bourdzi nel porto. Tra il golfo e M. si scorge Argo con l'acropoli di Larissa e quella più bassa di Aspìs. La pianura è percorsa da due fiumi, il Kephissos e l'Inachos. Ad E si profila nettamente l'acropoli di M ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] l'inserimento del Great Screen.La facciata occidentale fu trasformata dal vescovo Edington (1345-1366), che aggiunse un basso portico a tre campate in perpendicular style, e dal successore Wykeham, il quale in due campagne costruttive rimodellò la ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] forme slanciate e allungate. Le bottiglie a forma di pera, i vasi panciuti nella parte superiore, i vasi slargati in basso o sagomati a forma di S, spesso montati su piedi molto eleganti, costituiscono una serie di esemplari di fattura squisita e ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] erano evidentemente riservati al culto della dea o di altre divinità con essa connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] è un tempio: forse il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il settore nord (più basso) e quello sud (più alto) è dissimulato da una fila di botteghe, al centro delle quali è un bema, o tribuna per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] .C. circa.
Più labili sono invece le testimonianze, rappresentate soprattutto da reperti provenienti da tombe, circa la vita della città bassa nella prima metà del VII sec. d.C. I resti archeologici si fanno più consistenti per quanto riguarda l’VIII ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le due estremità; usare un compasso per misurare gli intervalli che separano la linea dal filo che si curva in basso all’altezza delle giunture tra i blocchi; proiettare infine questi intervalli sopra la linea negli stessi punti. Duplicando la curva ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....