Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , nel quale l'espediente tipicamente maghrebino di volgere verso l'alto le terminali delle lettere che si protendono in basso è usato costantemente per formare una sequenza di coppie di aste che si intersecano o si collegano mediante archetti. Grande ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] alla fresca brezza notturna. Un altro edificio, con un porticato di sei colonne fra due ante al piano inferiore e un basso arco sostenuto dai due più interni di quattro pilastri visibili sul piano superiore, sembra essere concepito come una delle ben ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] necropoli cittadine e rurali si caratterizzano per la diffusione di cinerari a forma di urna con fronte scolpita a basso rilievo. I vincoli con Roma si rivelano progressivamente più intensi, al punto che risultò molto scarsa la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] della morte la promessa sposa di Giasone, chiamata Creonteia. Membri della sua famiglia accorrono o fuggono piangenti e atterriti. In basso a sinistra, vestita da barbara, M. afferra uno dei figli, che è scappato su un altare, per trafiggerlo con la ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] 1973, pp. 843-910.
Histoire de l'Albanie des origines à nos jours, a cura di S. Pollo, A. Puto, Rouanne 1974.
S. Anamali, Basse Antiquité et Haut Moyen-Age dans les recherches albanaises, Iliria 9-10, 1979-1980, pp. 5-21.
A. Buda, De l'histoire de la ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] -Reichhold, tav. 162, fig. 3) Atena è rappresentata in atto di modellare con l'argilla un cavallo posto su una base bassa, tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato a terra; la zampa posteriore dell'animale non è stata ancora ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 30), o in un offiziolo coevo (Parigi, BN, lat. 757). Sussisteva anche, ma era più rara, la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' Adorazione dei Magi di Altichiero e Jacopo Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Fara: Heinrich-Andrae, Fara, p. 8 ss., tav. 7 b; tombe di Ur: Woolley, Ur Excavations, ii, p. 102 ss., fig. 16 in basso e tavv. 54, 57; case in Assiria: Creswell, Early Muslim Architecture, p. 304, n. 6; coppa da Amatunte: Palest. Expl. Fund, Annual ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] del tempio, la casa dei sacerdoti e un tempietto periptero di età romana. La grandiosa terrazza che seguiva qui in basso era circondata da portici che si aprivano davanti a stanze le quali costituivano la vera clinica dell'Asklepièion, che non era ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] stessa età, mentre deve aver subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte alta e la parte bassa dell'agorà il transito era assicurato da una serie di scalinate. Tra esse vi era una lunga fila di botteghe, con ingresso dalla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....