ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] CARB 30, 1983, pp. 391-433; id., Il castrum Comiacli, Pomposiana, 1984, pp. 263-302; A. Benati, L'area esarcale del basso ferrarese dai bizantini ai longobardi: strutture civili e religiose, ivi, pp. 401-442; G. Pavan, Ricerche e lavori a Pomposa, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli scavi di Shang shan (sito di almeno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] collectionneur, Archives de l'art français, n.s., 32, 1996.
Letteratura critica. - J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à Paris, Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Ile-de-France 8, 1881, pp. 107-124; id ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ed è costituita dalla sovrapposizione di tre piani. La parte più bassa, di forma troncopiramidale, ha un'altezza di circa 16 m e ); ogni navata è delimitata da due archi che poggiano su bassi pilastri cruciformi.
Al pari di Sfax, Kairouan e Tunisi, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e il conseguente dono alla chiesa che oggi lo conserva. A esso affine è quello preziosamente filigranato eseguito in Bassa Sassonia dopo il 1208, anno di acquisizione a Costantinopoli delle reliquie da parte del vescovo Konrad von Krosigk, ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , che ricorrono in redazioni alquanto variate a Roma nella Domus Aripporum et Ulpiorum Vibiorum (trovata accanto alla Basilica di Giunio Basso) e ad Ostia nella Caupona del Pavone e nel Santuario della Bona Dea e, associati con altri elementi, nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione della città su terrazze. Accanto a questo tipo di città leggiamo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] alta, attorno alla metà del secolo (Boehringer, Frel) e una più bassa, attorno al 320 a. C. (Laurenzi). Anche il r., noto del III sec. a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] La moschea II aveva la stessa pianta, ma con un miḥrāb semicircolare e un pavimento in gesso di 90 cm più basso rispetto alla pavimentazione della moschea III. La moschea I era di pianta quadrata leggermente contratta, misurante 104,3 (nord-est) per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] degli īwān selgiuchidi e ilkhanidi. In Andalusia l'arco a ferro di cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più basso, mentre si generalizzò, come in tutto il Nord Africa, l'arco polilobato, molto usato nell'architettura abbaside. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....