L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a Sembiran (costa settentrionale di Bali), dove è attestata ceramica indiana importata dello stesso tipo rinvenuto a B. La bassa costa della Sonda nord-orientale è ricca di estuari e strategicamente situata lungo l'antica Via delle Spezie che dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] urbanistica di K. sembra basarsi su una misura di 120 m con modulo 2:1 nella cittadella e 3:2 nella città bassa). Il recinto è di mattoni crudi, meno spesso e con bastioni quadrangolari solo agli angoli. Anche qui l'entrata principale, controllata da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] che deve essere studiato, da qualche nm per materiali di peso atomico elevato ad alcune decine di nm per materiali a basso peso atomico, quali i campioni biologici. Il SEM viene usato invece per ottenere immagini di estremo dettaglio di superfici. In ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s. IV, ornamentale marciana fino all'XI secolo, Venezia 1970; E. Bassi, Un'architettura corale, in Il Palazzo Ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] IV (1300-1539) e in epoca storica (Pueblo V); uno di questi siti è rappresentato oggi da Taos (New Mexico). Nella bassa valle del Mississippi la costruzione di terrapieni e la coltivazione di piante native (come la zucca) ebbero inizio a partire ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da edifici ricoperti da cupole o vòlte; gli archi poggiano su basse colonne doppie, le cupole su trombe, ma la costruzione è della cintura del re, che ora cade molto più in basso rispetto alle raffigurazioni precedenti (vedi più avanti).
I rilievi di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un rilievo con ninfe di tarda età classica presso l’ingresso della galleria. Oltre a questa un’altra galleria segue obliquamente verso il basso la vena litica ed entrambe si congiungono sottoterra.
Con l’Ellenismo a Paro, nel III e II sec. a.C., l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Il trono, con spalliera e braccioli rettilinei, era ricchissimo di decorazioni figurate. I piedi del trono avevano ognuno, in basso due e in alto quattro Nikai danzanti; anche le traverse che li collegavano erano adornate: su quella anteriore erano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] V, VI), di età tardiglaciale, da bulini "a becco di pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti ricavati da materie dure animali sono numerosi e vari; molti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pianta rettangolare, posta su un alto basamento di sei gradoni, tre più alti e tre più bassi. Sul timpano anteriore è scolpita a basso rilievo una rosetta, probabile simbolo solare. Un'analoga tomba, non terminata, viene riconosciuta nel Takht-i ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....