L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] vitalità di un tempo, tuttavia è in questa fase che fu edificata la maggior parte delle mosche.
Gli scavi nella città bassa furono indotti dal progetto di costruzione della diga di Ilisu, all'imbocco della gola del Tigri, non lontano dal confine con ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...]
New York Hypnos, Pittore di (p. 1242). - Pittore di lèkythoi che viene ad assorbire le tre opere del pittore dell'Occhio Basso. Gli sono attribuite 14 lèkythoi a fondo bianco.
Berlino 2451, Pittore di (p. 1243). - È uno dei tardi pittori di ièkythoi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esempio, a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e pesanti. Per decorare questi edifici si produssero antefisse con Gorgoni (intere o ridotte al volto mostruoso), con donne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] è uno dei quattro siti buddhisti scoperti da A. Cunningham entro 15 km da Sanchi. Il sito si estende sulla sommità di una bassa collina sulla sponda orientale del fiume Bes; a una distanza di circa 15 km a valle sorge l'antica città di Vidisha.
Negli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] contrasti chiaroscurali. Nel santuario, il vano centrale è diviso dallo spazio riservato ai fedeli (che sta a un livello più basso) mediante un arco trionfale a sesto acuto, sottolineato da rincassi e impostato su due pilastri a T, che accolgono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] annose questioni come l'origine della ceramica: la scoperta da parte di A.C. Roosevelt a Taperinha (Santarem), nel basso Rio delle Amazzoni, di vasellame datato a 7000 anni fa non solo dischiude nuove prospettive sugli inizi e sulla diffusione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e con larghe anse a nastro e fondo concavo, sostituite nel XIII secolo da recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania il castrum di Miseno ha restituito una fornace ancora in ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1987), ha colonne in laterizio, sormontate da bassi capitelli in pietra a tronco di piramide, decorati F. Flores d'Arcais, Aspetti dell'architettura chiesastica a Verona tra Alto e Basso Medioevo, in Chiese e Monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di quello di Marusinac presso Salona. È articolata su due piani: quello inferiore (Santa Leocadia) è coperto da una bassa volta in mattoni; nel superiore si trova la cappella di San Miguel, notevolmente alterata in periodo romanico, la cui abside ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....