SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] trovava un'edicola, la tomba della famiglia Finojosa (Ferotín, 1897a; Torres, Yarza, 1971), che può aver conferito al chiostro basso un carattere semipubblico che portò nel sec. 13° alla costruzione di un secondo piano per i monaci.I sessantaquattro ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] passarono dal 20,3 al 21,3%; la DC perse invece il 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la propria percentuale dal 3,5 al 7,0%, mentre subì una vera frana il ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] punto neutro). Al disopra di esso, essendo maggiore il cedimento del terreno, l'azione tangenziale sul palo è diretta verso il basso, al disotto, essendo maggiore il cedimento del palo, è diretta verso l'alto. Se la punta del palo va ad appoggiarsi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] esso liscio e molto slanciato. Il capitello prende spicco da un'ampia superficie torica, decorata da foglie piegate verso il basso, la quale rispecchia un parallelo nell'echino del capitello ionico. È articolato in due volute a sviluppo verticale ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Dama con liocorno (Parigi, Mus. de Cluny).Il B. si era ormai imposto come il principale centro di creazione artistica dei Paesi Bassi: Bruxelles e Anversa, che verso la fine del sec. 15° divenne il centro principale di produzione di retabli, ma anche ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] dalla sequenza dei pilastri articolati, alternati a piloni circolari. L'organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e abside centrale alti come la navata centrale - ricorda chiese come S ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] porta alla definizione di un progetto ad alto livello, che definisce l’architettura logica del sistema, e di uno a basso livello, che definisce i componenti dell’architettura logica individuata, per la definizione dei quali ci si avvale largamente di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] , una parte del terreno situato al disopra della g. esercita un insieme di azioni, prevalentemente dirette verso il basso in direzione verticale, che tendono a chiudere il foro praticato in profondità. Il fenomeno, molto complesso, dipende dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ; poiché il mito d'origine afferma che il primo antenato è sorto dalla terra, la genealogia si legge dal basso in alto, cosicché, figurativamente oltre che simbolicamente, l'antenato fondatore "regge" il peso della casa. I bassorilievi che ornano ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] a tutto sesto; aveva tetto a capriate lignee a due spioventi nella navata centrale, affiancata dalle due laterali più basse. All'esterno, le mura perimetrali inferiormente sono in opera quadrata e reticolata; vi si aprono quattro finestre per lato ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....