Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] non corrispose un processo analogo in quello delle b. pubbliche o popolari: la travagliata formazione dello Stato nazionale, il basso tenore di vita delle popolazioni, l’alto tasso di analfabetismo e la stessa sfiducia della classe politica circa l ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] dal pavimento per non dare disturbo al paziente; porte doppie delle quali una a chiusura completa e l'altra aperta in basso, in modo che, tenendo aperta la prima e chiusa la seconda, si possa ottenere la circolazione dell'aria senza correnti dannose ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] anche accumuli ad acqua, a sassi e nel terreno. Il muro Trombe presenta aperture nella parte alta e in quella bassa, allo scopo di consentire il trasferimento di calore all'ambiente retrostante per termocircolazione naturale. La serra è una chiusura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a pianta quadrata di 91,5 m di lato e altrettanto di altezza, formato dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso 33,55 m la prima, 18,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 1,1 miliardi di m3) sono utilizzati per irrigazione e per usi domestici e industriali, nella zona del basso Sacramento; i superi pervengono anch'essi al Delta.
Il secondo maggior componente del Central Valley Project è costituito dal fiume ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] principale era la Calle Real de Axaris. Qui erano collocati la moschea dei Conversi, di cui resta il minareto, e più in basso, vicino al fiume, i bagni del Nogal, comunemente detti Bañuelo. Sul fiume sono ancora visibili i resti di un arco a ferro ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ° (PL, CL, coll. 1193-1300), e sulle misure ivi indicate. È tuttavia verosimile che la chiesa abbia avuto un transetto basso, con l'incrocio sormontato da un alto campanile su pianta oblunga - come più tardi nell'abbaziale di Chapaize -, un coro fin ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] l'aspetto di grandi triangoli rettangoli, articolati all'esterno da arcature cieche o da motivi geometrici; sulla fronte, in basso, si apre una porta a doppio battente, sovrastata da una trabeazione che poggia su alti sostegni, che dà accesso ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] esternamente e semicircolare all'interno, conserva tuttora il sýnthronon con il seggio per il vescovo al centro e un basso témplon in muratura di forma arcaica. La forte elevazione del cleristorio e l'elaborata decorazione del paramento murario ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , che, dividendo la città da E a O, sbocca a O nell'od. Steiner Tor, porta urbica quattrocentesca fiancheggiata da due basse torri cilindriche (1480 ca.). Questo asse si incrociava all'altezza dell'od. Täglicher Markt, già citato nel 1288, con quello ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....