TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] occidentali ed è designata quale t. alla siciliana.
Su questi t. l'acqua piovana si raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l'acqua scorre nel bordo inferiore del t., ciò che spiega ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] monete degli antichi signori e città di Gheldria], Haarlem 1853; G.J. Hoogewerff, De Noord-Nederlandsche Schilderkunst [La pittura dei Paesi Bassi settentrionali], 5 voll., ᾽s-Gravenhage 1936-1947; I, pp. 127-128, 194-215; II, pp. 565-568; V, p. 20 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] metà del 12° secolo. Tra il 1135-1150 furono innalzati il corpo longitudinale, originariamente coperto a tetto, e un transetto, basso in questa prima fase; nel 1150-1160 il coro, modificato poco dopo con l'adozione di nicchie laterali. Nel 1180-1190 ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Andreae, B. van't Hoff, Leiden 1961, nrr. 2-3; J. van Deventer, Nederlandse steden in de 16° eeuw [Le città dei Paesi Bassi nel sec. 16°], a cura di H. Fruin, den Haag 1916-1923, nr. 43; G. Braun, F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum liber primus ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] s. Stefano tra profeti e apostoli, nell'ordine intermedio i vescovi di B. che circondano Cristo e la Vergine, in basso scene bibliche e leggende agiografiche. Il grand housteau, la cappella di Jacques Coeur e la maggior parte di quelle laterali sono ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano un doppio passaggio aperto da arcatelle, finestre alte). Il deambulatorio, più alto delle cappelle radiali, è illuminato ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] i tre piani inferiori con la loro decorazione a lesene e ad archetti ciechi possono essere posti in relazione con esempi del Basso Reno e della Vestfalia e datati al 1250-1260. La sostituzione inizialmente prevista non venne attuata e ci si limitò a ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , CRAI, 1978, pp. 76-109; F. Flores d'Arcais, Per una lettura dell'architettura chiesastica nel territorio veronese tra alto e basso Medioevo, in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, pp. 439-492: 440-441, 452 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] la struttura viene poi fatta ruotare in tre tempi successivi di 90° alla volta, in modo da poter disporre in posizione bassa e orizzontale quei giunti da saldare che, in posizione iniziale, si trovano su lamiere disposte verticalmente o in alto. Per ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] caso della compressione trasversale alle fibre.
Resistenza al carico di punta. - A causa del modulo di elasticità relativamente basso, la resistenza delle aste di legno caricate di punta diminuisce rapidamente con l'aumentare del grado di snellezza ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....