La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] nella scelta del cemento, al quale, oltre alla buona resistenza, al limitato sviluppo di calore durante la presa e al basso ritiro, si richiede resistenza contro l'aggressività dell'acqua da accumulare, anche se il contenuto di anidride solforica, la ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] legis e la Traditio clavium sovrasta e incornicia la porta d'ingresso. Sulle pareti del corridoio d'ingresso, concluse in basso da una fascia a meandro, sono raffigurati i santi papi Marcello e Gregorio che accolgono due gruppi di fedeli dinanzi a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e filigrana lungo le diagonali a formare quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata da due angeli; l'Ascensione con Cristo di profilo con la croce astile, due ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] privi di decorazione, a sinistra dei quali, a un angolo di 90°, una seconda scala parallela alla navata presenta, sul basso parapetto, un'iscrizione indicante che il p. fu realizzato nel 1150 da Roberto di Ruggero e Nicodemo da Guardiagrele. Il muro ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] fu trasferita qui dal quartiere dell'Auture nella prima metà del sec. 5° ed edificata su una struttura del Basso Impero, ancora documentabile nella serie di sale rettangolari ritrovate con gli scavi del 1835 nella parte occidentale dell'edificio, in ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] leonine: per es. la f. a due vasche in bronzo (sec. 12°-13°) posta nella piazza del mercato a Goslar (Bassa Sassonia) e proveniente (Griep, 1973) probabilmente dall'area del palazzo imperiale. L'acqua vi scorreva uscendo dagli otto doccioni a protome ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] centrale, appaiono, in una resa studiata per la visione da lontano, la Vergine in gloria con ai lati, un po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Maggio e porta Mastrilli o Albina -, e l'intero circuito che inglobava il tratto della via Appia traianea nella città bassa. Recenti indagini hanno evidenziato a O del foro avanzi di un tracciato interno, di fattura analoga al precedente e munito ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] infatti erette le grandi cattedrali romaniche di Schleswig, Ribe e Viborg, le prime due edificate in granito e tufo, in stile basso-renano, la terza, in granito, influenzata anche da Ribe. Il duomo di questa città presenta una pianta basilicale a tre ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] . 15° e 16° e ampliati e rimodellati successivamente. In questo complesso emergono specialmente le pitture murali situate nel coro basso della chiesa, scoperte nel corso di alcuni lavori nel 1976. Esse, che rappresentano diverse figure di santi, si ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....