CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , la quale, compresi i sobborghi, formava allora un agglomerato di undicimila abitanti. A Reims la cinta gallo-romana del Basso Impero racchiudeva la città vescovile e il quartiere borghese dei mercanti intorno all'antico foro, mentre gli artigiani ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in terracotta.
Tanto nella regione renano-mosana quanto in Aquitania si trovano strutture absidali a tre registri formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice in cui sovente si aprono le finestre della cripta - cui fa ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] di calcare, ognuno dei quali accoglie una singola figurazione. La tecnica scultorea è un misto di alto e basso rilievo, mentre sotto l'aspetto stilistico e iconografico emergono elementi bizantini, romanici, caucasici e di tradizioni autoctone ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Michele (Engelsburg), costruita su due piani e costituita da un corpo centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, con quattordici bifore, fu consacrata nel 1198-1199 come cappella dell'ospedale.
Bibl.: M. Schrott ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di singole varianti urbanistiche circoscrizionali, revisionando lo strumento di pianificazione a partire da una rilettura ''dal basso'', dalle esigenze dei cittadini di ciascuna circoscrizione. Si pensi al grande tema del rinnovamento dell'habitat ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , materiali e non - spingerebbe i flussi di popolazione e di attività economica sempre più verso i livelli 'bassi' della gerarchia urbana preesistente, e ciò segnerebbe una tendenza di lungo periodo contraria allo sviluppo metropolitano.
Tali ipotesi ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] vi è da segnalare di nuovo. Il celebre p. in legno di Bassano del Grappa sul Brenta, distrutto nel corso dell'ultima guerra, è stato assunto il segno positivo per carichi diretti verso il basso.
L'esame della tabella porta alle seguenti considerazioni ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un determinato fine. I temi sono quelli, espressi in rilievo molto basso, equivalente a un disegno, e avvivati dal colore, che trattano soggetti narrativi: le imprese di guerra del sovrano, con il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] caratteristico del sec. 9° deve essere ormai abbandonato. Infatti se da un lato si constata che le c. semianulari sussistono nel Basso Medioevo romano, come dimostrano gli esempi di S. Nicola dei Cesarini, di S. Saba (Krautheimer, 1937-1980) e di S ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] appare determinante una qualità fra le più rare nelle star contemporanee: la capacità di lavorare su di un profilo linguistico ‘basso’. Fra le sue realizzazioni recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....